lunedì 15 Settembre 2025
24.1 C
Ancona

Bullismo a scuola: un appello al coraggio e all’inclusione.

A caro/a studentesse e studenti,Il suono della campanella che segna l’inizio di un nuovo anno scolastico risuona come un’eco di speranza e di opportunità.

Un momento di transizione, un punto di partenza verso un percorso di crescita, di apprendimento e di scoperta di sé e del mondo.
Ma questo capitolo, come tutti, può essere intriso di ombre, di sfide inattese, di dolore.
Ed è proprio qui, in questa delicata fase, che il mio appello a voi diventa più urgente e sentito: la scuola deve rappresentare un porto sicuro, un rifugio accogliente per ogni singolo individuo.

Il bullismo, lungi dall’essere una semplice “ragazzata” o un passatempo adolescenziale, è una piaga sociale dalle conseguenze devastanti.
È una lesione profonda all’anima, una ferita che non guarisce facilmente, un isolamento doloroso che soffoca la gioia e minaccia la dignità.

Chi ne è vittima porta con sé il peso di un’esperienza traumatica, che può lasciare cicatrici indelebili, compromettendo il suo percorso di crescita e il suo benessere psicologico.

Chi compie atti di bullismo, invece, si intrappola in un circolo vizioso di violenza, erodendo la propria umanità e distruggendo il proprio futuro.
Non possiamo permettere che la paura e l’intimidazione avvelenino l’ambiente scolastico.

Dobbiamo coltivare una cultura del rispetto, dell’empatia e della solidarietà.
La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma anche un laboratorio di convivenza civile, dove si imparano i valori fondamentali per costruire una società più giusta e inclusiva.

Il silenzio è complice.
L’indifferenza è una rinuncia.

Ogni studente ha la responsabilità di contribuire a creare un clima di sicurezza e di benessere per tutti.
Se assistete a un episodio di bullismo, non restate a guardare.
Parlatene con un insegnante, con un genitore, con un amico di fiducia.

Offrite il vostro sostegno alla vittima, tendete la mano a chi è in difficoltà.
Un gesto di coraggio, una parola di conforto, possono fare la differenza.

Come Amministrazione Comunale, ci impegniamo a sostenere iniziative di prevenzione e contrasto al bullismo, promuovendo la formazione di personale qualificato e la sensibilizzazione di studenti, genitori e insegnanti.
Ma il cambiamento vero e proprio parte da voi, da ciascuno di voi, dalla vostra capacità di agire con coraggio e di scegliere sempre la via del rispetto e dell’inclusione.
Immagino una Fano dove ogni studente si senta valorizzato per le sue qualità, supportato nelle sue fragilità, libero di esprimere il proprio talento.
Un luogo dove nessuno si senta solo o escluso.
Un sogno ambizioso, certo, ma non irrealizzabile.
Perché la speranza risiede nella vostra energia, nella vostra passione, nella vostra capacità di costruire un futuro migliore.

Vi auguro un anno scolastico ricco di scoperte, di amicizie autentiche e di crescita personale.
E sappiate che, come Sindaco, sarò sempre al vostro fianco, pronto ad ascoltarvi, a sostenervi e a collaborare con voi per costruire una Fano più giusta, più sicura e più felice per tutti.

Un sentito ringraziamento va a insegnanti e famiglie, pilastri fondamentali nel percorso di crescita dei nostri giovani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -