cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Caffè su misura: l’IA rivoluziona l’espresso

L’avvento di un espresso su misura, orchestrato da un’intelligenza artificiale sofisticata, segna una svolta nel panorama della preparazione del caffè.
Il progetto Insilicoffee, un’iniziativa all’avanguardia coordinata dall’Università di Camerino e sostenuta dallo Spoke 9 dell’Università di Napoli, ha presentato i suoi risultati presso la Simonelli Group a Belforte del Chienti.
Questa collaborazione interdisciplinare promette di rivoluzionare sia l’esperienza del consumatore che le pratiche professionali dei baristi.

Il cuore dell’innovazione risiede nello sviluppo di modelli matematici avanzati, frutto dell’esperienza del gruppo di ricerca Unicam guidato da Pierluigi Maponi.
Questi modelli non si limitano a descrivere il processo di percolazione – il complesso passaggio dell’acqua attraverso il caffè macinato – ma lo simulano e lo ottimizzano in tempo reale.

L’analisi approfondita di parametri cruciali come la distribuzione granulometrica della polvere, la pressione applicata, la temperatura dell’acqua e il tempo di estrazione, consente di prevedere e modulare il profilo aromatico e organolettico del caffè con una precisione senza precedenti.
Il sistema Insilicoffee si fonda su un’architettura basata su “gemelli digitali”, repliche virtuali dei processi di torrefazione e percolazione.

Questi gemelli, costantemente aggiornati con dati provenienti dal mondo reale, alimentano una rete neurale artificiale in grado di apprendere, adattarsi e prevedere i risultati di diverse combinazioni di parametri.
Questo approccio predittivo consente di superare i limiti dell’esperienza empirica e di raggiungere livelli di personalizzazione impensabili fino ad ora.
L’applicazione concreta di questa tecnologia offre un duplice vantaggio: da un lato, il consumatore può richiedere un caffè perfettamente aderente alle proprie preferenze, ottenendo un’esperienza sensoriale unica e personalizzata.
Dall’altro, il barista acquisisce uno strumento potente per interpretare e soddisfare le richieste più specifiche della clientela, elevando la qualità del servizio offerto e creando un legame più stretto con i propri clienti.
La sinergia tra l’eccellenza accademica dell’Università di Camerino e la leadership industriale della Simonelli Group ha già generato una serie di brevetti innovativi, tra cui il Customizable Coffee Dispensing System, testimonianza del potenziale trasformativo di questa collaborazione.

Il progetto Insilicoffee ha mobilitato competenze multidisciplinari, unendo l’ingegno di matematici, informatici, geologi, chimici e biologi, affiancati dall’esperienza tecnica dei professionisti dell’azienda.
Secondo il rettore di Unicam, Graziano Leoni, Insilicoffee rappresenta un modello virtuoso di come la ricerca scientifica possa dialogare con il mondo produttivo, stimolando l’innovazione e generando valore aggiunto per il territorio.

Il progetto non si limita a migliorare un singolo prodotto, ma dimostra come la collaborazione tra ricerca e impresa possa sbloccare nuove frontiere tecnologiche e contribuire alla crescita economica e sociale.

La prospettiva futura include l’integrazione di sensori avanzati per l’analisi in tempo reale della composizione chimica del caffè e l’implementazione di algoritmi di apprendimento continuo per una personalizzazione sempre più raffinata.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap