L’Università di Camerino si sta affermando come un fulcro strategico nell’innovativo panorama dell’istruzione superiore europea, grazie alla sua partecipazione attiva in KreativEu, un’ambiziosa iniziativa che trascende i confini nazionali.
Questo consorzio di undici università, dislocate in undici nazioni diverse, si propone di realizzare un campus universitario transnazionale, una sorta di “cittadella del sapere” europea, unificata da obiettivi comuni e un approccio sinergico.
Il progetto, finanziato con un contributo significativo di 15 milioni di euro da parte della Commissione Europea a partire da gennaio 2025, è coordinato dall’Università Politecnica di Tomar (Portogallo), con l’Università di Camerino che riveste il ruolo cruciale di unico rappresentante italiano.
KreativEu, come sottolinea il Rettore Graziano Leoni, non è semplicemente un progetto, ma un’opportunità trasformativa.
Essa apre le porte a una fitta rete di collaborazioni internazionali, stimolando la creazione di progetti di ricerca all’avanguardia e, soprattutto, offrendo ai giovani ricercatori un accesso privilegiato a laboratori di eccellenza e a un pool di competenze specialistiche di livello superiore.
Questo aspetto è particolarmente rilevante in un’epoca in cui la ricerca interdisciplinare e la condivisione di risorse sono fattori determinanti per il progresso scientifico e tecnologico.
L’architettura di KreativEu si basa su sette pilastri fondamentali, che intersecano ogni aspetto dell’attività accademica: dalla ridefinizione dei metodi didattici, all’incentivazione della ricerca di frontiera, fino alla promozione di programmi di mobilità studentesca e docente estesi.
Questi pilastri non sono compartimenti stagni, bensì elementi interconnessi che mirano a creare un ecosistema di apprendimento e scoperta dinamico e inclusivo.
L’Università di Camerino, con il suo solido patrimonio storico e la sua vocazione all’innovazione, assume un ruolo di leadership nella creazione di un Campus universitario europeo unificato, sia in forma digitale che fisica.
Questo Campus sarà caratterizzato da uno statuto comune che ne definisce i principi fondamentali e da nuove infrastrutture progettate per favorire l’interazione, la collaborazione e la condivisione di conoscenze.
L’iniziativa KreativEu, per gli studenti dell’Università di Camerino, si traduce in un accesso diretto a corsi di laurea europei, a programmi di doppia laurea, a master specialistici e a opportunità di mobilità internazionale.
La prorettrice Giulia Bonacucina evidenzia come questo rappresenti la materializzazione di una vera e propria Università europea, un luogo dove gli studenti possono coltivare il proprio potenziale, sviluppare una prospettiva globale e confrontarsi con culture e approcci diversi, preparando così il terreno per un futuro professionale ricco di opportunità e con una solida base di competenze interculturali.
Il progetto ambisce a formare una nuova generazione di leader globali, consapevoli delle sfide complesse del XXI secolo e capaci di affrontarle con creatività, resilienza e una profonda sensibilità per le implicazioni etiche e sociali delle loro azioni.