lunedì 13 Ottobre 2025
14 C
Ancona

Cane precipita nei Sibillini: salvataggio tra le rocce

Nel cuore dei Monti Sibillini, un evento drammatico ha interrotto la quiete serale a Comunanza.
Un piccolo cane, di taglia ridotta, si è ritrovato precipitato in un letto di torrente, a seguito di un incidente che ha messo a dura prova la prontezza e l’abilità dei soccorritori.
L’episodio, verificatosi poco prima delle ore 20:30, ha visto la caduta dell’animale da una scarpata, un declivio di circa dieci metri.

La dinamica precisa è ancora in fase di ricostruzione, ma sembra che, durante una passeggiata, il cane si sia momentaneamente distratto, perdendo il controllo e finendo nel precipizio.
La posizione dell’animale, intrappolato tra la fitta vegetazione e le asperre rocce, ha reso immediatamente evidente la necessità di un intervento specializzato.

La richiesta di soccorso è stata immediata, mobilitando una squadra dei Vigili del Fuoco proveniente dalla Centrale.
L’intervento, improntato alla massima cautela, ha richiesto l’impiego di tecniche avanzate, derivanti da una sinergia di competenze speleologiche, alpinistiche e fluviali (SAF).
Questa combinazione di abilità si è rivelata cruciale per affrontare la complessità del terreno e la difficoltà di accesso alla zona in cui si trovava l’animale.
L’operazione di recupero, eseguita con precisione e professionalità, ha visto i Vigili del Fuoco calarsi lungo la scarpata, superando ostacoli naturali e garantendo al contempo la sicurezza dei soccorritori stessi.

La delicatezza dell’intervento era fondamentale, poiché l’animale, visibilmente provato e impaurito, necessitava di un approccio cauto per evitare ulteriori traumi.
Dopo un’attesa carica di tensione, la squadra è riuscita a raggiungere il cane, Puffetta, e a riportarla in superficie.

L’animale, sebbene spaventato dall’esperienza, si è rivelato in buone condizioni di salute, fortunatamente senza ferite gravi.
La commozione della proprietaria, grata per la tempestività e l’efficienza dei Vigili del Fuoco, ha coronato un intervento che ha saputo coniugare competenza tecnica, umanità e la profonda connessione che lega l’uomo al mondo animale.

L’episodio sottolinea, inoltre, l’importanza di una costante vigilanza durante le attività all’aperto, specialmente in zone impervie e a rischio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -