Durante un’intensificata campagna di monitoraggio e prevenzione, condotta dalla Polizia Stradale in vista della stagione estiva sull’autostrada A14, in prossimità di Marotta (Pesaro e Urbino), è stata oggetto di controllo una vettura guidata da un uomo di 60 anni, diretto verso sud.
L’ispezione ha rivelato un carico eccessivo e disordinato, che comprometteva la capacità del conducente di eseguire correttamente le manovre di guida, configurando una palese violazione del Codice della Strada.
Oltre alle irregolarità relative al carico, l’intervento della Polizia Stradale ha portato alla luce una situazione di potenziale disagio per un pitbull, presente all’interno del veicolo.
L’animale, esposto a un ambiente inadeguato e non confinato in un contenitore sicuro e appropriato, si trovava in condizioni che ne mettevano a rischio il benessere durante un viaggio di lunga durata.
La mancanza di un adeguato spazio vitale e di protezione rappresentava una potenziale fonte di stress e sofferenza per il cane, sollevando preoccupazioni sulla sua salute e sicurezza.
In considerazione di tali irregolarità e per garantire la tutela del benessere animale, le autorità hanno temporaneamente preso in custodia il pitbull, affidandolo al servizio veterinario dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fano.
Tale provvedimento, mirato a tutelare la salute e la sicurezza del cane, ha consentito di sottoporlo a controlli veterinari e di garantire che ricevesse le cure necessarie.
Una volta adempiute le procedure previste dal Codice della Strada, con la contestazione delle infrazioni e il ripristino di un carico conforme alle normative e di condizioni di viaggio ottimali, il cane è stato restituito al proprietario nella serata stessa.
L’episodio sottolinea l’importanza di una guida responsabile e della corretta gestione degli animali da compagnia durante gli spostamenti in autostrada, evidenziando come la prevenzione e la collaborazione tra le forze dell’ordine e i servizi veterinari siano fondamentali per garantire la sicurezza stradale e il benessere degli animali.
Il caso rappresenta un monito per tutti gli automobilisti, ricordando l’obbligo di viaggiare in sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti e con particolare attenzione al benessere degli animali trasportati.