giovedì 4 Settembre 2025
23.8 C
Ancona

Cavalli nel burrone: salvataggio a Castorano, Ascoli Piceno

Nella quieta cornice di Castorano, in provincia di Ascoli Piceno, una serata serena si è trasformata in un episodio di crescente preoccupazione.

Un incidente in contrada Rocchetta ha visto due equini precipitare in un profondo burrone, in una situazione che li ha resi irrimediabilmente intrappolati, privi di possibilità di auto-salvataggio.

L’allarme, giunto poco prima della mezzanotte, ha immediatamente mobilitato le squadre di soccorso dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno, chiamati a fronteggiare una delicata operazione di salvataggio.

Giunti sul posto, i pompieri hanno rapidamente effettuato una valutazione della situazione, constatando, con sollievo, che gli animali non presentavano ferite gravi, pur essendo in stato di forte stress a causa della caduta e della posizione angosciante.

La sfida, tuttavia, era complessa: il burrone, di natura rocciosa e con pendenze accentuate, rendeva impossibile un intervento diretto e rischiava di danneggiare ulteriormente gli equini con manovre azzardate.
La squadra di soccorso, guidata da esperti conoscitori del territorio, ha optato per una strategia ponderata: piuttosto che tentare una risalita diretta, si è deciso di creare un percorso alternativo, una sorta di “via di fuga” che consentisse agli animali di essere gradualmente riportati in superficie.
Un intervento così delicato richiedeva l’impiego di risorse specializzate e macchinari adatti a modellare il terreno senza compromettere la sicurezza degli equini.

È stato quindi richiesto l’intervento di un mezzo movimento terra, inviato dalla Centrale operativa, in grado di scavare e livellare il pendio del burrone.

L’operazione, durata diverse ore, si è rivelata particolarmente impegnativa, richiedendo precisione, cautela e una stretta collaborazione tra i pompieri e gli operatori del macchinario.

La luce fioca della notte, illuminata dai fari dei mezzi di soccorso, creava un’atmosfera di intensa concentrazione.

Il lavoro certosino è culminato intorno alle prime ore del mattino, quando, finalmente, i due cavalli sono stati riportati a terra, riabbracciati dai loro proprietari visibilmente commossi.

L’episodio ha messo in luce l’importanza di una risposta rapida ed efficiente da parte delle squadre di soccorso, nonché la necessità di un’attenta valutazione delle condizioni del terreno e delle risorse disponibili per affrontare situazioni di emergenza in ambienti montani e collinari.
La vicenda, oltre a sollevare un sospiro di sollievo, ha ricordato la vulnerabilità degli animali e l’impegno costante delle istituzioni per garantire la loro sicurezza e benessere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -