La Polizia Locale di Civitanova Marche ha implementato un’azione mirata e intensificata nel corso dei primi otto mesi del 2025, focalizzata sulla tutela della sicurezza urbana e stradale, con risultati che evidenziano un’evoluzione significativa nel panorama delle infrazioni riscontrate.
L’impegno profuso ha portato a un aumento complessivo degli accertamenti, che nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 26 agosto 2025, si attesta a 13.613, un incremento notevole se confrontato con i dati del 2023 (11.778 infrazioni, +15,6%) e con i livelli del 2024 (13.272, +2,6%).
Questa escalation non è semplicemente una questione di maggiore intensità di controlli, ma riflette un’analisi più approfondita dei fattori di rischio che compromettono la sicurezza dei cittadini.
L’attenzione si è concretamente concentrata su condotte particolarmente pericolose, traducendosi in un’esplosione di accertamenti in aree critiche.
In particolare, l’incremento dei casi di mancata revisione dei veicoli, da un numero contenuto di 57 nel 2023 a un allarmante 232 nel 2025, suggerisce una lacuna nella manutenzione dei mezzi e un potenziale rischio per la circolazione.
Parallelamente, l’aumento delle violazioni legate all’uso delle cinture di sicurezza, passate da 13 a ben 157, denota una pericolosa rilassatezza da parte degli automobilisti, con conseguenze potenzialmente drammatiche in caso di incidenti.
L’uso improprio del telefono cellulare alla guida, un comportamento sempre più diffuso e distruttivo, è stato oggetto di un’azione repressiva particolarmente efficace, passando da soli tre casi nel 2023 a 43 nel 2025.
La crescita esponenziale delle infrazioni relative alla mancanza di copertura assicurativa (da 13 a 100) e alla guida senza patente (da 4 a 14) rivela un quadro preoccupante di irregolarità che necessita di interventi più ampi e coordinati, che vadano oltre la semplice repressione.
L’aumento dei controlli e dei relativi accertamenti, lungi dall’essere una semplice statistica, rappresenta un segnale di allarme e un invito all’azione per tutti gli attori coinvolti nella mobilità urbana e stradale.
L’impegno della Polizia Locale di Civitanova Marche testimonia la volontà di affrontare con determinazione le sfide poste dalla sicurezza, auspicando una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte di tutti i cittadini, al fine di rendere le strade più sicure per tutti.