cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Data Center e Fibra Ottica: Rivoluzione Digitale per i Servizi Idrici

L’evoluzione digitale del Data Center aziendale e la radicale revisione dell’infrastruttura di rete locale, con l’implementazione di collegamenti in fibra ottica di ultimissima generazione che connettono il campus, segnano un punto di svolta cruciale nella garanzia di servizi pubblici performanti e robusti.
Moreno Clementi, Direttore Generale di Viva Servizi, sottolinea l’impegno costante dell’azienda, con sede ad Ancona e responsabile della gestione del servizio idrico integrato in 43 comuni marchigiani, verso un futuro caratterizzato da innovazione, responsabilità ambientale e affidabilità operativa.

L’intervento strutturale ha compreso una completa revisione degli armadi tecnici, un rifacimento integrale del cablaggio, e un aggiornamento significativo degli impianti termotecnici e antincendio.
Si tratta di un’azione sinergica con il più ampio piano di modernizzazione dell’efficienza idrica, un progetto ambizioso che prevede un investimento di 37 milioni di euro, in gran parte finanziato da risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Questo investimento strategico mira a una riduzione drastica delle dispersioni lungo la rete di distribuzione dell’acqua, assicurando una gestione ottimale e sostenibile di questa risorsa vitale.
Clementi evidenzia come un sistema avanzato di telecontrollo permetta il monitoraggio in tempo reale di pozzi, serbatoi e impianti critici, consentendo una risposta immediata a eventuali anomalie e ottimizzando l’erogazione del servizio.
La digitalizzazione dei processi non si limita alla mera automazione, ma promuove una maggiore trasparenza, incrementa l’efficienza operativa e velocizza i tempi di intervento, ottimizzando la capacità di risposta a situazioni di emergenza e migliorando la gestione predittiva.
L’adozione della fibra ottica, in particolare, rappresenta un elemento chiave per la capacità di trasmissione dati ad alta velocità e bassa latenza, essenziale per la gestione di flussi informativi complessi derivanti dal sistema di telecontrollo e dalle applicazioni di analisi predittiva.

Questa infrastruttura avanzata non solo migliora la resilienza del sistema, ma apre anche la strada all’implementazione di nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale (AI) e l’Internet of Things (IoT), per un’ulteriore ottimizzazione dei processi e una gestione proattiva della risorsa idrica.

L’investimento testimonia un approccio lungimirante, volto a creare valore per la comunità e a garantire un servizio essenziale di alta qualità, sostenibile nel tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap