Emergency: Eredità di Strada, un Percorso tra Cura, Conflitti e Speranze per il FuturoMacerata accoglie un’iniziativa di Emergency, un omaggio al pensiero e all’azione del fondatore Gino Strada, figura ispiratrice che vedeva nell’abolizione della guerra non un sogno irrealizzabile, ma un imperativo morale per il progresso dell’umanità.
Dal 15 al 17 ottobre, la Galleria Antichi Forni si trasforma in un centro di riflessione e sensibilizzazione, ospitando una tre giorni dedicata a esplorare le radici del conflitto, le sue devastanti conseguenze e le possibili vie per un futuro di pace e giustizia.
L’evento, a ingresso libero, si articola in un percorso espositivo e un programma di incontri che intendono riaccendere un dibattito urgente e necessario.
La mostra fotografica, aperta ogni giorno dalle 16 alle 19.30, offre uno sguardo crudo e commovente sulle cicatrici della guerra: la perdita di vite innocenti, la violazione dei diritti umani fondamentali, la sofferenza indicibile dei popoli costretti a fuggire da zone di conflitto, e la resilienza di chi, sul fronte medico e umanitario, si dedica a lenire le ferite, materiali e psicologiche.
Testimonianze dirette, provenienti dal cuore dei luoghi più martoriati, animano il programma di incontri.
La presidente di Emergency, Rossella Miccio, e Roberto Maccaroni, responsabile sanitario della nave Life Support, porteranno al pubblico storie di coraggio e umanità, condividendo le esperienze di chi lavora in prima linea per alleviare la sofferenza e offrire speranza.
L’apertura, il 15 ottobre, è dedicata agli studenti delle scuole superiori e dell’Università, con un incontro con Roberto Maccaroni, infermiere di Emergency che ha operato in Afghanistan, Sudan e Sierra Leone, e che condividerà la sua esperienza sulla nave Life Support.
La serata si concluderà con la proiezione del film “Long Night” di Lynzy Billing, arricchita dal commento di Maccaroni e della giornalista Barbara Olmai.
Il 16 ottobre, Rossella Miccio interverrà nel contesto del convegno “Humanities” dell’Università di Macerata, offrendo una prospettiva ampia sul ruolo dell’umanità nel superamento dei conflitti.
La giornata conclusiva, il 17 ottobre, vedrà gli studenti protagonisti di un confronto diretto con i volontari del Gruppo Scuola Emergency di Macerata, con un focus specifico sulla drammatica situazione a Gaza.
L’obiettivo è stimolare una riflessione critica e un dialogo costruttivo su temi cruciali come la pace, la difesa dei diritti umani e la cooperazione internazionale.
Emergency: Eredità di Strada, un’occasione per riflettere, conoscere e agire, per onorare la memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita a curare le ferite del mondo e a costruire un futuro di speranza e giustizia.