domenica 24 Agosto 2025
20.6 C
Ancona

Emergenza Pesaro: Piogge Torrenziali Mettono in Ginocchio la Provincia

La provincia di Pesaro e Urbino ha affrontato una notte di intenso lavoro per mitigare gli effetti di un evento meteorologico avverso, che ha colpito duramente il territorio con piogge torrenziali e venti impetuosi.

La risposta coordinata delle forze provinciali, supportate da ditte specializzate, vigili del fuoco e polizia provinciale, ha mobilitato una trentina di squadre operative per ripristinare la viabilità su una rete stradale provinciale particolarmente vulnerabile.

La situazione, al termine delle operazioni di emergenza, vede ancora interrotta la Sp95 Santa Barbara, cruciale collegamento tra Padiglione di Tavullia e Belvedere Fogliense, ma si confida nella completa riapertura di tutte le arterie provinciali entro la mattinata.
Il bilancio preliminare dei danni, stimato in circa ottantamila euro, riflette la gravità della situazione: la caduta di alberi e rami, il dilavamento di terreno e la presenza di detriti hanno compromesso la sicurezza delle carreggiate, richiedendo interventi complessi e prolungati.
Fortunatamente, l’assenza di frane ha evitato una potenziale escalation della crisi.
L’azione di risposte è stata orchestrata dalla sala operativa di via dei Cacciatori, che ha gestito le priorità e coordinato le risorse in un contesto di emergenza.

Le aree più critiche, e quindi epicentri degli interventi, si sono concentrate in diverse località: Pesaro, con le sue aree periurbane, Vallefoglia, un bacino idrografico particolarmente sensibile, Belvedere Fogliense, Gradara, Tavullia, Sassocorvaro Auditore, Mercatino Conca e la vicina Macerata Feltria, quest’ultima appartenente alla provincia limitrofa ma direttamente impattata dalla stessa perturbazione.

Oltre alla Sp95 Santa Barbara, altre strade di rilevanza strategica hanno subito gravi disagi, tra cui la Panoramica Ardizio, l’Urbinate-Feltresca, la Pesaro-Mombaroccio e diciotto ulteriori arterie provinciali.

Molte di queste ultime, nonostante le difficoltà, sono state riaperte in modalità temporanee, consentendo la circolazione a senso unico alternato per agevolare il deflusso dei veicoli e facilitare i soccorsi.
La provincia sta ora procedendo alla redazione di un verbale di somma urgenza, documentando i danni e le operazioni svolte, da trasmettere alla Protezione Civile regionale per richiedere un supporto aggiuntivo e avviare le procedure di risarcimento.
Questo documento sarà fondamentale per accedere a finanziamenti specifici e per pianificare interventi di ricostruzione e miglioramento della resilienza della rete stradale provinciale, al fine di minimizzare l’impatto di eventi meteorologici estremi futuri.

L’episodio sottolinea la crescente necessità di investimenti mirati alla manutenzione del territorio e alla prevenzione del dissesto idrogeologico, in un contesto climatico sempre più imprevedibile e caratterizzato da fenomeni meteorologici intensi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -