L’estate italiana, sinonimo di sole e relax, si traduce in un incremento significativo delle vendite di prodotti specificamente pensati per il tempo libero e la protezione personale.
Un’analisi dei dati Coop Alleanza 3.
0, che nel corso della scorsa stagione estiva ha movimentato oltre 17 milioni di euro in circa 350 punti vendita, rivela tendenze interessanti sul comportamento dei consumatori.
La consapevolezza dei rischi legati all’esposizione solare è ormai profondamente radicata nella cultura italiana.
Contrariamente a stereotipi del passato, l’abbronzatura non è più perseguita a ogni costo; al contrario, si osserva una crescente propensione all’utilizzo di filtri solari ad alta protezione.
I dati di Coop Alleanza 3.
0 confermano questo trend: sono state vendute ben 360.
000 protezioni solari, di cui una quota considerevole (circa 170.
000 unità) con fattore di protezione pari o superiore a 50.
La cura della pelle dei più piccoli è un ulteriore indicatore di questa evoluzione, con 33.
000 prodotti destinati ai bambini.
L’attenzione non si esaurisce con la protezione, ma prosegue con la cura del post-sole, testimoniata dalle 44.
000 confezioni di latte doposole vendute.
Parallelamente alla protezione solare, si registra un boom di prodotti antizanzare, un elemento cruciale per godere appieno delle serate estive.
L’acquisto di questi prodotti, che ha visto la movimentazione di 1,5 milioni di unità tra maggio e settembre, riflette una crescente preoccupazione per le fastidiose punture e la volontà di prevenire la diffusione di malattie trasmesse da vettori.
La preferenza dei consumatori si orienta verso soluzioni pratiche come spray vapo stick (oltre 240.
000 unità vendute), evidenziando la ricerca di immediatezza e facilità d’uso.
La spesa estiva, tuttavia, non si limita alla protezione personale.
L’abbigliamento da spiaggia rappresenta un’altra voce importante, con 467.
000 prodotti venduti.
Le infradito dominano la scena, ma le ciabatte a fascia consolidano la loro popolarità, mentre i costumi da bagno rivelano una preferenza maschile per i boxer rispetto agli slip, un dettaglio che riflette le tendenze attuali della moda balneare.
Accessori indispensabili come teli mare (122.
000 pezzi), giochi da spiaggia (54.
000) e le comode spiaggine (sedute e ombrelloni) completano l’offerta, delineando un quadro esaustivo delle esigenze dei consumatori durante la stagione estiva.
Questi dati, provenienti da una realtà cooperativa di rilevanza nazionale, forniscono un’istantanea preziosa sulle abitudini e le scelte dei consumatori italiani, evidenziando la crescente attenzione alla salute, alla sicurezza e alla ricerca di prodotti di qualità per vivere al meglio l’esperienza estiva.