cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Ewaster: Rigenerazione e Sostenibilità nella Gestione dei RAEE

Il progetto Ewaster, finanziato dall’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo (Pesaro Urbino) e presentato con rinnovato vigore alla fiera Ecomondo di Rimini, incarna un’ambiziosa visione di transizione ecologica e rigenerazione territoriale.
Più che una semplice iniziativa di riciclo, Ewaster rappresenta un ecosistema di pratiche e competenze volto a trasformare la gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) in un motore di sviluppo sostenibile.

L’obiettivo primario è la creazione di una filiera circolare integrata, che estenda l’attenzione oltre la mera dismissione dei RAEE, abbracciando la prevenzione della produzione, la riparazione, il riuso e, solo in ultima istanza, il riciclo in senso stretto.
Questo approccio olistico mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale derivante da questi rifiuti, notoriamente complessi a causa della presenza di sostanze pericolose e della crescente obsolescenza programmata.
L’iniziativa non si limita alla sfera tecnica, ma investe profondamente sulla sensibilizzazione e l’educazione.

Programmi didattici specificamente progettati sono stati introdotti nelle scuole primarie, con l’intento di formare cittadini responsabili e consapevoli, capaci di adottare comportamenti virtuosi fin dalla più tenera età.

Si tratta di instillare una cultura del riuso e della riparazione, contrastando l’abitudine allo spreco e promuovendo un consumo più attento e ponderato.
L’evento di Ecomondo ha rappresentato un’occasione cruciale per presentare i progressi del progetto a un pubblico ampio e qualificato, consolidando la reputazione dell’Unione dei Comuni come polo di eccellenza nella gestione dei rifiuti.

Accanto al sindaco di Vallefoglia e presidente dell’Unione, Palmiro Ucchielli, e ai dirigenti regionali, erano presenti partner europei chiave, impegnati in un tour conoscitivo del territorio.
La visita al centro di raccolta differenziata di Marche Multiservizi a Montecchio ha offerto un’opportunità concreta per l’analisi di soluzioni innovative e lo scambio di buone pratiche, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso un’economia sempre più circolare e resiliente.
L’attenzione si concentra sull’apprendimento reciproco e sull’identificazione di strategie replicabili su scala continentale, promuovendo la creazione di una rete di collaborazione e condivisione di competenze.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap