sabato 2 Agosto 2025
25.4 C
Ancona

Fabriano: 40.000 euro per una città più sicura e inclusiva.

A Fabriano, l’impegno per la sicurezza urbana e l’inclusività si concretizza attraverso un significativo investimento di 40.000 euro dedicato alla riqualificazione della segnaletica orizzontale stradale.

Questo intervento, eseguito a luglio, non si limita a un semplice aggiornamento estetico, ma rappresenta una strategia mirata a ottimizzare la fluidità del traffico, a tutelare la mobilità dei soggetti vulnerabili e a elevare il decoro complessivo del territorio comunale.
L’azione ha interessato il nucleo urbano e le frazioni, con un focus particolare sulla riprogettazione degli attraversamenti pedonali.
Numerosi attraversamenti rialzati sono stati completamente rinnovati, mentre nuovi attraversamenti a raso sono stati realizzati in prossimità di poli di attrazione come istituti scolastici, esercizi commerciali, aree dedicate al gioco infantile e nodi stradali complessi.
Questa scelta risponde a una precisa volontà di garantire la massima sicurezza per i pedoni, specialmente per i bambini e le persone anziane.
Un elemento centrale del progetto è l’attenzione riservata alle persone con disabilità.

La creazione e la riqualificazione di stalli dedicati non è solo una questione di conformità normativa, ma un atto di civiltà urbana che mira a favorire l’autonomia e la partecipazione di tutti i cittadini.

L’istituzione di un nuovo stallo per carico e scarico in Piazza Garibaldi, abbinato a una segnaletica verticale chiara ed efficace, ne è un esempio concreto.
Il rinnovamento della segnaletica orizzontale non si è limitato agli attraversamenti e alle aree dedicate alla sosta.
Sono state ripristinate o tracciate ex novo linee di stop e segnalazioni orizzontali in punti strategici, migliorando la visibilità e la chiarezza delle indicazioni per i conducenti.

Questa operazione contribuisce a ridurre il rischio di incidenti e a rendere più sicure le manovre di svolta e gli incroci.

La sindaca Daniela Ghergo ha sottolineato come questo intervento, lungi dall’essere una mera operazione di manutenzione, incarni un principio fondamentale dell’amministrazione comunale: quello dell’accessibilità universale.

“L’investimento non solo incrementa la sicurezza stradale,” ha dichiarato, “ma rafforza il nostro impegno verso una città più fruibile e inclusiva, dove ogni cittadino possa muoversi con libertà e dignità.
” Il progetto dimostra come la cura del dettaglio, l’attenzione alle esigenze specifiche dei diversi utenti della strada e la valorizzazione del patrimonio urbano siano elementi imprescindibili per la costruzione di una comunità vivibile e sostenibile.
Si tratta di un investimento nel futuro, che promuove la sicurezza, l’inclusione e il benessere collettivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -