giovedì 11 Settembre 2025
22 C
Ancona

Fabriano: Alloggi Innovativi per Anziani, Una Rete di Cura

“Rete di Cura e Comunità: Un’Esperienza Abitativa Innovativa per Anziani in Fabriano”L’Ambito Territoriale Sociale n.

10 di Fabriano (Ancona) lancia un’iniziativa pilota, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 5, Inclusione e Coesione, con l’obiettivo di riflettere profondamente sul futuro dell’invecchiamento attivo e sulla prevenzione dell’istituzionalizzazione di persone anziane con disabilità.

Il progetto, denominato “Vivere Insieme”, mira a superare il modello assistenziale tradizionale, proponendo un approccio olistico e comunitario che pone al centro la persona e la sua qualità di vita.
L’intervento prevede la selezione di nove residenti over 65, individui che si trovano in una fase della vita caratterizzata da una progressiva riduzione dell’autonomia e un rischio crescente di isolamento sociale.
A questi partecipanti sarà offerta la possibilità di abitare sei alloggi situati a Fabriano, progettati specificamente per garantire accessibilità, sicurezza e dignità, e dotati di tecnologie assistive innovative che favoriscono l’indipendenza e il benessere.
Un aspetto cruciale del progetto è la flessibilità abitativa: gli alloggi potranno essere occupati da singoli individui o da coppie, coniugali, fraterne, amicali o parentali, promuovendo così la creazione di legami sociali e reti di supporto reciproco.
Questa scelta riflette la consapevolezza che il supporto emotivo e la condivisione di esperienze quotidiane rappresentano fattori essenziali per il mantenimento della salute mentale e fisica.

“Vivere Insieme” non si limita a fornire un alloggio sicuro e accessibile.
L’iniziativa si configura come un vero e proprio laboratorio sociale, finalizzato a sperimentare modelli abitativi innovativi e a potenziare i servizi di prossimità, in linea con la visione del Centro Servizi Anziani dell’ATS 10, recentemente attivato come punto di riferimento territoriale.
L’obiettivo è di creare un sistema integrato di cura, dove professionisti, volontari, famiglie e comunità collaborano attivamente per rispondere ai bisogni specifici di ogni persona.
Il bando, accessibile sul sito dell’Ambito Territoriale Sociale 10 e presso gli Uffici di Promozione Sociale dei Comuni dell’Ambito, è aperto fino alle ore 23.59 del 15 settembre.

La selezione dei partecipanti avverrà sulla base di criteri definiti, volti a garantire la diversità delle storie e delle esigenze rappresentate.

Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale verso la costruzione di una società più inclusiva e attenta al benessere delle persone anziane.
Si tratta di un investimento nel futuro, un atto di responsabilità collettiva che riconosce il valore di ogni individuo e promuove un modello di cura basato sulla centralità della persona, la partecipazione attiva e la creazione di una rete di supporto capillare e resiliente.
L’auspicio è che questa sperimentazione possa offrire spunti replicabili in altri contesti territoriali, contribuendo a migliorare la qualità della vita di molti anziani e a costruire un futuro più equo e solidale per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -