Il Consiglio Comunale di Fabriano ha approvato la settima e conclusiva variazione al bilancio consuntivo 2025, un atto deliberativo che incide per un totale di 588.600 euro, configurando un equilibrio dinamico tra entrate e uscite finanziate attraverso l’utilizzo strategico dell’avanzo di amministrazione.
Questa manovra ripartizionale non si configura come una semplice correzione di conto, ma come una declinazione operativa di una visione strategica per il territorio, orientata a consolidare servizi essenziali e a catalizzare lo sviluppo locale.
Un elemento significativo di questa variazione è rappresentato dall’incremento di risorse derivanti dal trasferimento statale destinato ai minori in affido (131.220 euro), testimonianza di un impegno concreto a sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione e a garantire loro un percorso di crescita e integrazione.
Parallelamente, l’aumento delle entrate generate dalle partecipate, in particolare da Viva Energia (87.480 euro), evidenzia una gestione oculata degli asset comunali e la capacità di generare valore aggiunto per l’intera comunità.
L’apporto proveniente dal Museo della Carta e della Filigrana (75.000 euro) sottolinea, inoltre, l’importanza strategica del patrimonio culturale come motore di sviluppo economico e di attrazione turistica, contribuendo a rafforzare l’identità territoriale e a promuovere l’immagine della città.
Un capitolo importante è dedicato alla sicurezza urbana, con un finanziamento dell’Unione Montana (80.000 euro) destinato al potenziamento e alla manutenzione della videosorveglianza.
Questa iniziativa risponde a un’esigenza sentita dai cittadini e mira a rafforzare la prevenzione della criminalità, creando un ambiente più sicuro e vivibile per tutti.
L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, per un importo di 264.600 euro, consente di finanziare interventi cruciali per il tessuto urbano e sociale della città.
Tra questi, spicca il progetto di restauro e consolidamento delle mura storiche (195.000 euro), un intervento di tutela del patrimonio architettonico e di valorizzazione del paesaggio urbano.
Si prevede, inoltre, una provvisoria allocazione del centro diurno “Mondo a colori” (30.000 euro), per assicurare una risposta adeguata ai bisogni di assistenza e di supporto sociale.
Ulteriori risorse sono destinate all’acquisto di attrezzature per la manutenzione del verde pubblico (15.000 euro), all’arricchimento delle infrastrutture sportive (10.000 euro) e alla manutenzione ordinaria degli edifici scolastici (20.000 euro), elementi fondamentali per garantire la qualità della vita e il benessere della comunità.
La Sindaca di Fabriano, Daniela Ghergo, ha sottolineato come questa variazione di bilancio rappresenti la conclusione di un percorso di investimenti significativi, orientati alla cura del territorio, alla realizzazione di progetti di ampio respiro e al miglioramento della sicurezza urbana.
L’operazione, più che una semplice gestione contabile, si configura come una visione strategica volta a rispondere alle esigenze della comunità e a proiettare Fabriano verso un futuro di crescita sostenibile e di prosperità condivisa, fondata su pilastri di resilienza sociale, sviluppo economico e tutela del patrimonio culturale e ambientale.






