Il Comune di Fabriano assume un ruolo proattivo e sostitutivo nell’esecuzione di interventi urgenti di messa in sicurezza di un immobile situato in via Fratti, un provvedimento reso necessario dall’inadempienza dei proprietari e volto a mitigare un rischio crescente per la comunità.
L’azione amministrativa si concretizza con l’approvazione di un progetto che prevede l’impegno diretto dell’ente comunale nell’esecuzione dei lavori, con la conseguente possibilità di rivalersi economicamente sui proprietari dell’immobile.
La situazione è il culmine di un percorso burocratico complesso e protratto nel tempo, iniziato nel 2018 a seguito di un primo cedimento parziale della copertura.
Un secondo, più consistente crollo verificatosi nel 2024 ha reso inequivocabile la necessità di un intervento immediato e risolutivo.
L’obiettivo primario del progetto, stimato in un investimento di 12.000 euro, non si limita alla semplice riparazione, ma mira a un consolidamento strutturale che ne garantisca la stabilità provvisoria e riduca al minimo il pericolo di ulteriori distacchi di materiale.
Il piano tecnico include due fasi cruciali: in primis, la demolizione controllata della porzione di copertura ancora esistente, per rimuovere le aree più critiche e instabili; in seguito, la realizzazione di una nuova struttura provvisoria di protezione, concepita per schermare l’area sottostante e consentire la riapertura immediata di via Fratti, cruciale per la viabilità cittadina.
Tale intervento è concepito come misura transitoria, in attesa che la procedura giudiziaria in corso possa definire le responsabilità e le azioni definitive per la riqualificazione dell’edificio.
L’intervento rappresenta una risposta concreta ad una problematica che, protrattasi nel tempo, ha generato disagi significativi e potenziali rischi per la sicurezza pubblica.
La Sindaca di Fabriano, Daniela Ghergo, sottolinea come questa iniziativa risponda a un impegno profondo del Comune verso la salvaguardia del decoro urbano, la tutela della collettività e la garanzia di una qualità della vita adeguata per i cittadini.
In un contesto urbano caratterizzato da un’intensificazione di attività di riqualificazione e cantieri aperti, la decisione comunale testimonia una visione strategica orientata alla resilienza urbana e alla prevenzione dei rischi, con l’obiettivo di preservare il patrimonio costruito e la sicurezza della comunità fabrianese.
L’azione dimostra inoltre l’importanza di un approccio proattivo da parte delle amministrazioni pubbliche nella gestione di situazioni di emergenza e nel garantire la tutela del bene comune.