sabato 2 Agosto 2025
27.8 C
Ancona

Fabriano: Ritorna alla Comunità un Tesoro di Storia e Arte

Fabriano si arricchisce di un tesoro inestimabile, un pezzo di storia e di memoria che torna alla collettività grazie a un’iniziativa sinergica tra l’Amministrazione Comunale e la famiglia Giuseppucci.
L’Antica Farmacia Mazzolini Giuseppucci, fulcro dell’identità cittadina, entra a far parte del patrimonio comunale attraverso un accordo che unisce l’acquisizione dell’immobile, situato in Corso della Repubblica 33, e la generosa donazione del suo arredo storico da parte dei discendenti dei fondatori.
Questa operazione, lungimirante e di ampio respiro, non si limita alla mera conservazione di un luogo, ma ambisce a restituire alla comunità un vero e proprio laboratorio di storia, un crogiolo dove si sono incontrate arte, scienza e tradizione artigianale.

L’antica farmacia, immobile testimone di un’epoca, racchiude al suo interno un insieme di elementi straordinari che ne elevano il valore intrinseco.
L’arredo, realizzato tra il 1895 e il 1896 su commissione di Ermogaste Mazzolini, testimonia l’abilità e la maestria degli artigiani locali.
Oltre ai mobili in legno finemente lavorato, la farmacia custodisce una collezione scientifica di eccezionale pregio, comprendente circa 400 pezzi unici.
Vasi in ceramica Ginori, testimonianza di un’industria manifatturiera di eccellenza, contenitori in vetro ornati da cartigli laccati a oro, strumenti farmaceutici che narrano di metodi e conoscenze del passato, e testi antichi, tra cui la seconda edizione della Farmacopea Ufficiale del Regno d’Italia del 1892, offrono uno spaccato vivido sull’evoluzione della scienza e della medicina.
La farmacia Mazzolini Giuseppucci rappresenta un esempio raro di “farmacia storica integrata”, un concetto che ne sottolinea la peculiarità.

Non è semplicemente un luogo di vendita di farmaci, ma un ambiente culturale che fonde armoniosamente l’arte nella decorazione, la precisione della scienza e la sapienza dell’artigianato.

L’intenzione dell’Amministrazione Comunale è quella di trasformare questa acquisizione in un’opportunità di sviluppo culturale e turistico, aprendo le porte della farmacia al pubblico come luogo di visita e di apprendimento.

La sindaca Daniela Ghergo ha espresso profonda gratitudine alla famiglia Giuseppucci, definendo la loro donazione “un gesto di ineguagliabile generosità” che rafforza il legame storico e affettivo con la città.

La dott.
ssa Giovanna Giuseppucci, con la sua iniziativa, ha contribuito a preservare un patrimonio che sarà curato, valorizzato e reso fruibile alle generazioni future, consolidando l’identità e l’orgoglio di Fabriano.
La farmacia diventerà un punto di riferimento non solo per la comunità locale, ma anche per studiosi, appassionati e visitatori provenienti da lontano, desiderosi di immergersi in un’atmosfera unica e scoprire le radici di una storia secolare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -