Falconara Marittima si arricchisce di un’innovativa infrastruttura di monitoraggio ambientale, implementando un sistema di comunicazione digitale volto a garantire la massima trasparenza e consapevolezza della comunità riguardo alla qualità dell’aria.
Tre imponenti pannelli a LED, veri e propri maxischermi di superficie pari a 2,6 metri quadrati e posizionati ad un’altezza di due metri, saranno strategicamente collocati in punti nevralgici del territorio comunale: via Flaminia (zona Disco), adiacente al sottopasso che conduce al mare, a Villanova (parcheggio presso il sottopasso carrabile) e a Castelferretti (piazza della Libertà).
Questa iniziativa, che ha preso il via lunedì 21 luglio, rappresenta una tappa fondamentale di un più ampio progetto promosso congiuntamente dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Marche.
Il finanziamento, in larga misura (90%) a carico della Regione, sottolinea l’importanza attribuita alla tutela dell’ambiente e al coinvolgimento attivo dei cittadini.
I pannelli a LED, in tempo reale, diffonderanno i dati relativi alla qualità dell’aria, provenienti da fonti ufficiali dell’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), fornendo una fotografia aggiornata e accessibile a tutti.
Oltre alla visualizzazione diretta sui display, il Comune di Falconara si impegna a garantire una diffusione capillare delle informazioni attraverso canali digitali.
Un sistema di notifiche SMS e aggiornamenti sui social media consentirà ai residenti di ricevere avvisi immediati in caso di situazioni critiche o variazioni significative della qualità dell’aria.
La piattaforma dedicata, attualmente in fase di configurazione, sarà presto illustrata alla cittadinanza, spiegandone il funzionamento e le potenzialità.
L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia della Protezione Civile, che non si limita all’intervento in situazioni di emergenza, ma pone al centro la prevenzione e la comunicazione.
“Questo sistema di monitoraggio e divulgazione dati è uno strumento potente per rafforzare il legame tra istituzioni e comunità, promuovendo la trasparenza e l’educazione ambientale,” ha dichiarato la vice sindaca Valentina Barchiesi.
L’assessora all’Ambiente, Elisa Penna, aggiunge: “Offrire ai cittadini accesso diretto e comprensibile a dati ambientali fondamentali è un atto di responsabilità che mira a sensibilizzare e responsabilizzare, incentivando comportamenti più sostenibili e contribuendo a migliorare la qualità della vita di tutti.
” L’implementazione di questa infrastruttura digitale segna un passo significativo verso un futuro più consapevole e ambientalmente sostenibile per Falconara Marittima.