Un’operazione di rinnovamento infrastrutturale su vasta scala si appresta a trasformare la rete viaria di Fano (Pesaro Urbino), con un investimento complessivo di quattro milioni di euro destinato a migliorare significativamente la sicurezza, la fruibilità e la durabilità di dieci cruciali arterie cittadine.
L’iniziativa, lungimirante e strategica, non si limita a una semplice manutenzione ordinaria, ma mira a un intervento profondo e sistematico, riconoscendo il ruolo fondamentale che la viabilità riveste nel tessuto sociale ed economico del territorio.
I lavori, attentamente pianificati per minimizzare i disagi alla popolazione, interesseranno in modo specifico il tratto di strada che collega Roncosambaccio a Villa di Sotto, la comunale di Stopoletto, le vie delle Cerquette e della Gazza, le Carampane I e II, Fornaciotti e la comunale che costeggia il Cantiere di San Cesareo.
La scelta di queste aree non è casuale, ma frutto di un’analisi dettagliata delle condizioni del manto stradale, del traffico veicolare e delle necessità espressi dai cittadini.
Il piano di intervento è articolato e completo.
Oltre al rifacimento integrale del manto stradale, che utilizzerà materiali innovativi per garantire resistenza e durabilità nel tempo, sono previste complesse operazioni di risagomatura per ottimizzare i percorsi e migliorare la scorrevolezza del traffico.
La nuova segnaletica orizzontale e verticale, progettata secondo le più moderne normative di sicurezza, contribuirà a ridurre il rischio di incidenti e a rendere più intuitiva la guida.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla gestione delle acque meteoriche, con interventi mirati per prevenire ristagni e allagamenti, elementi che spesso compromettono la sicurezza e l’integrità del manto stradale.
Si interverrà inoltre sulla messa in sicurezza di banchine e attraversamenti pedonali, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei pedoni e di creare un ambiente più accessibile a tutti.
Il processo di appalto prevede una rigorosa supervisione della qualità dei lavori, con verifiche periodiche in corso d’opera per garantire il rispetto dei capitolati e l’adozione delle migliori pratiche costruttive.
Al termine dei lavori, saranno eseguiti ripristini completi delle aree interessate, con la riqualificazione del verde pubblico e la sistemazione delle aree circostanti, restituendo alla comunità spazi più funzionali e gradevoli.
“Questo investimento rappresenta un atto di cura concreta per le nostre frazioni e periferie, aree spesso trascurate ma essenziali per la vitalità della nostra città,” ha dichiarato il Sindaco di Fano, Luca Serfilippi.
“Una viabilità efficiente e sicura è la base per lo sviluppo di servizi, attività economiche e per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.
È un segnale tangibile del nostro impegno a costruire una città più moderna, vivibile e connessa.
” L’iniziativa si configura dunque come un investimento strategico per il futuro di Fano, un impegno a restituire alla comunità spazi pubblici sicuri, funzionali e attrattivi.