Il Comune di Fano progetta un ambizioso piano di riqualificazione della mobilità urbana, orientato verso la sostenibilità e l’efficienza, che va ben oltre la semplice realizzazione di nuove infrastrutture ciclabili.
L’iniziativa si configura come una visione strategica a lungo termine, volta a promuovere un cambiamento culturale nel modo di concepire gli spostamenti all’interno del territorio fanese.
Un elemento chiave del piano è il completamento e la riqualificazione del parcheggio dello Sportpark.
Il secondo lotto, oggetto di un investimento di 600.000 euro, vedrà la realizzazione di 150 nuovi stalli, realizzati secondo i rigorosi standard definiti dai criteri Camstrade, un’impostazione innovativa che pone l’attenzione sull’integrazione con il contesto urbano e l’ottimizzazione degli spazi.
L’adozione di questi criteri testimonia l’impegno del Comune a implementare soluzioni all’avanguardia, focalizzate sulla funzionalità, l’accessibilità e l’impatto ambientale ridotto.
Parallelamente, si assiste all’inaugurazione dell’ultimo lotto della ciclovia dell’aeroporto, una spina dorsale cruciale per collegare il principale punto di accesso alla città con il suo cuore pulsante.
Questa infrastruttura non solo facilita gli spostamenti per i viaggiatori, ma contribuisce anche a decongestionare il traffico veicolare e a migliorare la qualità dell’aria.
L’avvio dei lavori per la pista ciclabile di via Kennedy, con un investimento di 450.000 euro, rappresenta un ulteriore passo avanti nella creazione di una rete ciclabile capillare, garantendo maggiore sicurezza per gli studenti e promuovendo l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
L’amministrazione comunale dimostra una visione lungimirante, presentando una richiesta di finanziamento ministeriale di circa un milione di euro per la creazione di un sistema ciclabile integrato che abbracci l’intera città.
Questo progetto, che include un nuovo tratto di circa un chilometro, finanziato con 900.000 euro, collegherà il centro natatorio con tutti i quartieri, completando la connessione con la ciclovia del Metauro.
L’iniziativa non si limita alla mera costruzione di piste ciclabili, ma include elementi innovativi come un attraversamento semaforico a chiamata su via Mattei e un sistema di illuminazione intelligente a sensori di movimento lungo i percorsi, ottimizzando l’efficienza energetica e la sicurezza degli utenti.
Come sottolinea l’assessore alla Mobilità, Alessio Curzi, il progetto dello Sportpark incarna un approccio olistico alla mobilità urbana, mirando a creare una rete interconnessa che abbracci aeroporto, quartieri, centro natatorio e centro storico.
Questa visione strategica, supportata da investimenti mirati e dall’adozione di standard all’avanguardia, mira a trasformare Fano in una città più vivibile, sostenibile e accessibile a tutti.
L’obiettivo finale è non solo migliorare la fluidità del traffico, ma anche promuovere un cambiamento culturale verso una mobilità più consapevole e rispettosa dell’ambiente.