cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Fermo, controlli stradali choc: alcol e droga al volante

Nel cuore del territorio fermano, l’impegno dei Carabinieri si intensifica con una campagna di prevenzione stradale volta a salvaguardare la sicurezza pubblica.

Le recenti attività hanno evidenziato un quadro preoccupante, segnato da una serie di violazioni che mettono a rischio l’incolumità di tutti gli utenti della strada.
Le operazioni, calibrate su un’analisi accurata delle aree più critiche, hanno portato al deferimento di diverse persone, accusate di guida sotto l’influenza di alcol e sostanze stupefacenti.

I valori riscontrati in alcuni casi sono sconcertanti: un giovane, sottoposto all’alcoltest, ha registrato un tasso ematico di 4,16 g/l, un dato che supera di oltre otto volte il limite di tolleranza legale, configurando una grave trasgressione con conseguenze potenzialmente devastanti.

Un uomo di 75 anni, originario del Maceratese, è stato denunciato a seguito di un incidente stradale avvenuto a Falerone.

L’analisi dello stato alcolico ha rivelato un’alterazione evidente, determinando il sequestro amministrativo del veicolo e il ritiro della patente.
Un altro episodio, verificatosi a Fermo, ha visto coinvolto un 28enne di origini moldave, con un tasso alcolemico altrettanto allarmante (4,16 g/l), e la conseguente confisca del mezzo e la sospensione della patente.

La gravità della situazione emerge anche da un altro caso a Porto Sant’Elpidio, dove una 31enne residente nel Maceratese ha mostrato un tasso alcolico di 2,50 g/l, con conseguente ritiro della patente.
A Monte Urano, un 36enne di Montegiorgio è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, con ritiro della patente e sequestro del veicolo.

Un incidente a Porto San Giorgio ha visto coinvolto un 21enne, il quale, rifiutandosi di sottoporsi agli esami tossicologici in ospedale, ha aggravato la propria posizione.
In aggiunta, è risultato inottemperante a un ordine del Questore che gli vietava di recarsi nel Comune di Porto San Giorgio, per una durata di due anni.
Un passeggero del veicolo, un 22enne originario del Bangladesh, è stato trovato in possesso di cocaina per uso personale, con conseguente segnalazione alla Prefettura.

Questi eventi mettono in luce una problematica complessa che richiede un approccio multifattoriale.

Oltre all’intensificazione dei controlli e delle sanzioni, è necessario promuovere una maggiore sensibilizzazione tra i cittadini, evidenziando i rischi e le conseguenze della guida sotto l’influenza di alcol e droghe.

L’educazione stradale, la responsabilizzazione individuale e la collaborazione tra forze dell’ordine, istituzioni e comunità sono elementi chiave per contrastare efficacemente questo fenomeno e garantire la sicurezza su tutte le strade del territorio fermano.

L’episodio del passeggero in possesso di cocaina sottolinea inoltre la necessità di un’azione sinergica per contrastare anche il più ampio fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e la microcriminalità che ne consegue.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap