sabato 16 Agosto 2025
29.6 C
Ancona

Ferragosto Sicuro: Ancona sotto controllo tra terra, aria e mare.

Nel cuore dell’estate, la settimana di Ferragosto ad Ancona e nelle sue rinomate località costiere ha visto dispiegarsi un’intensificata azione di controllo e sicurezza, orchestrata dalle forze dell’ordine locali.

Un’operazione complessa, volta a garantire un sereno godimento del periodo festivo per residenti e turisti, ha coinvolto un numero considerevole di operatori, impiegati in un’ampia gamma di attività, dalla prevenzione alla repressione, fino all’assistenza alla cittadinanza.
La Questura di Ancona, consapevole dell’aumento dei flussi turistici e delle opportunità che ne derivano per fenomeni di microcriminalità e comportamenti a rischio, ha concentrato i propri sforzi in aree strategiche come il Passetto, Portonovo, Numana e Marcelli, luoghi simbolo del turismo balneare anconetano.

I controlli, intensificati nella serata del 14 e del 15 agosto, hanno mirato a monitorare da vicino la movida locale, con particolare attenzione alla prevenzione di attività illegali legate allo spaccio di stupefacenti e al consumo di alcol in luoghi pubblici.
L’impiego di pattuglie a terra, supportate dall’unità elicotteristica del Reparto Volo di Pescara, ha permesso una visione aerea del territorio, identificando potenziali situazioni di pericolo e consentendo un intervento tempestivo.

L’elicottero, dotato di tecnologie avanzate di sorveglianza, ha sorvolato l’intera costa, le spiagge affollate e il centro cittadino, estendendo la presenza istituzionale anche in zone periferiche come il Piano, spesso teatro di fenomeni di degrado urbano.
La presenza aerea ha agito da deterrente, scoraggiando comportamenti devianti e contribuendo a creare un clima di sicurezza percepita.

Parallelamente, la Polizia Stradale ha intensificato i controlli sul traffico, verificando il rispetto del codice della strada e l’idoneità dei veicoli.
Ben 96 veicoli sono stati fermati e controllati, rilevando 12 infrazioni che testimoniano un’inadeguata osservanza delle norme di sicurezza stradale.

L’eccesso di velocità è risultato la principale causa di contestazione, seguito da violazioni legate all’inutilizzo delle cinture di sicurezza e dalla mancata copertura assicurativa, elementi che compromettono la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Un elemento distintivo dell’azione di controllo è stata la presenza capillare della Polizia di Stato attraverso stand informativi dislocati in diverse zone della città.
Questi presidi hanno offerto alla cittadinanza la possibilità di interagire direttamente con gli operatori, raccogliere informazioni utili sulla sicurezza e partecipare a iniziative di sensibilizzazione.

La sicurezza in mare è stata garantita dalla presenza di due motovedette della Polizia di Stato, che hanno pattugliato la costa e l’interno delle baie.
Queste unità hanno supportato la processione di Ferragosto a Portonovo, assicurando la sicurezza delle imbarcazioni partecipanti e vigilando sul percorso.

La combinazione di controlli terrestri, aerei e marittimi ha contribuito a creare un sistema di sicurezza integrato, volto a proteggere il patrimonio culturale e paesaggistico della regione e a garantire un’esperienza positiva per tutti i presenti.
L’operazione ha evidenziato l’importanza di una presenza istituzionale proattiva e coordinata per la salvaguardia dell’ordine pubblico e la promozione di un turismo responsabile e sostenibile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -