Un’Analisi Multidisciplinare sulla Crisi Umanitaria a Gaza: Incontro Universitario a MacerataL’Università di Macerata si fa portavoce di un’approfondita riflessione sulla complessa e drammatica situazione umanitaria a Gaza, ospitando un evento aperto al pubblico, in presenza e in streaming, lunedì prossimo.
L’iniziativa, nata dall’impulso degli studenti delle cattedre di Diritto Costituzionale, guidate dai professori Giovanni Di Cosimo e Angela Cossiri, si propone di esaminare la crisi da diverse prospettive, intrecciando testimonianze dirette, analisi giuridiche, valutazioni mediatiche e riflessioni filosofiche.
Al centro dell’incontro, la voce cruciale di Gennaro Giudetti, operatore umanitario esperto con l’Onu, che ha operato direttamente nella logistica degli aiuti a Gaza.
 La sua esperienza, maturata in oltre 17 anni di missioni internazionali in contesti fragili come Albania, Libano, Siria, Afghanistan e, appunto, Gaza, offre una visione privilegiata e profondamente toccante delle reali condizioni di vita della popolazione civile coinvolta nel conflitto.
 Giudetti, recentemente costretto a fuggire da Deir al Balah in seguito a un bombardamento che ha colpito un’area Onu, utilizza i social media per condividere storie di resilienza e sofferenza, offrendo uno sguardo autentico e umanizzante oltre le cronache.
L’evento non si limita a una narrazione testimoniale.
 A seguire la presentazione di Giudetti, un panel di esperti si confronterà per decostruire le dinamiche del conflitto e le sue implicazioni.
 Andrea Caligiuri, docente di Diritto Internazionale, analizzerà le violazioni del diritto umanitario, valutando le responsabilità e le possibili vie per garantire la protezione dei civili.
 Giovanni Di Cosimo, offrendo una prospettiva costituzionale, esaminerà i principi fondamentali di giustizia e diritti umani in un contesto di conflitto armato, interrogandosi sui limiti dell’azione dello Stato e delle organizzazioni internazionali.
 Un elemento cruciale dell’analisi sarà offerto da Lina Haddad, che si concentrerà sul ruolo dei social media nella percezione e nella diffusione delle notizie provenienti da Gaza.
 La sua ricerca esplorerà come gli algoritmi e le dinamiche dei social network filtrano e plasmano l’informazione, influenzando l’opinione pubblica e contribuendo, potenzialmente, a creare narrazioni distorte o parziali.
Infine, Natascia Mattucci, docente di filosofia politica, offrirà una riflessione più ampia sulle implicazioni etiche e politiche del conflitto, interrogandosi sulle radici della violenza, sulla responsabilità collettiva e sulla possibilità di costruire un futuro di pace e giustizia.
L’obiettivo dell’incontro è quindi quello di superare le semplificazioni e i pregiudizi, promuovendo una comprensione più profonda e complessa della crisi umanitaria a Gaza, stimolando un dibattito informato e costruttivo e incoraggiando l’azione per alleviare la sofferenza e promuovere la dignità umana.



                                    



