mercoledì, 16 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaGiano, Fabriano: Riqualificazione lavoratori a metà...

Giano, Fabriano: Riqualificazione lavoratori a metà strada, sfide aperte

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vicenda della chiusura del ramo carte per ufficio dell’azienda Giano, parte del Gruppo Fedrigoni a Fabriano (Ancona), rappresenta una sfida complessa e articolata, con implicazioni significative per 173 lavoratori.

L’accordo siglato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy delineava un percorso di transizione volto a mitigare l’impatto sociale ed economico della dismissione, già avvenuta alla fine del 2024.

A distanza di tempo, il quadro risultante mostra progressi nella riqualificazione del personale, sebbene con alcune zone d’ombra.
Finora, 100 dipendenti hanno trovato una nuova collocazione lavorativa definitiva: 91 hanno intrapreso un percorso professionale all’interno delle strutture marchigiane del Gruppo Fedrigoni, mentre 9 hanno trovato opportunità in altre regioni del Nord Italia.
Un ulteriore 15 lavoratori sono stati ricollocati con contratti a tempo determinato, una soluzione temporanea che offre un’ancora di stabilità, seppur non definitiva.

Purtroppo, 5 dipendenti si avvalgono della sospensione garantita dalla Legge 104, mentre 10 hanno optato per le dimissioni volontarie, indicando potenzialmente difficoltà nell’integrazione in nuovi contesti lavorativi o preferenze individuali.

Attualmente, 43 lavoratori permangono in cassa integrazione, in attesa di soluzioni occupazionali.

Il Gruppo Fedrigoni sta valutando attivamente la possibilità di assorbire parte di questo personale all’interno del settore delle carte valore, una linea di business che si prospetta in crescita e che potrebbe offrire un’opportunità di rilancio professionale per i dipendenti coinvolti.

La Regione Marche, consapevole della delicatezza della situazione, si è impegnata a fornire un sostegno concreto attraverso l’attivazione di percorsi di formazione e riqualificazione professionale.

L’Assessore Regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, ha sottolineato la fase avanzata del processo per l’attivazione dei corsi, finanziati con il fondo Assist.

L’azienda ha predisposto un progetto formativo, condiviso con le organizzazioni sindacali e in attesa dell’approvazione formale da parte della Regione.

L’obiettivo è quello di avviare le prime sessioni formative già nel mese di settembre.

Parallelamente, l’Assessore ha annunciato l’intenzione di sollecitare il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’istituzione di un tavolo di monitoraggio a livello nazionale.
Tale iniziativa avrà lo scopo di seguire l’evoluzione della situazione e di valutare, in vista della scadenza della cassa integrazione, la possibilità di implementare ulteriori misure di sostegno al reddito per i lavoratori coinvolti, garantendo così una transizione più fluida e tutelata verso nuove opportunità lavorative.

La sfida futura risiede nella capacità di anticipare le esigenze del mercato del lavoro e di fornire ai lavoratori le competenze necessarie per affrontare con successo le trasformazioni in atto nel settore industriale.

Ultimi articoli

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -