lunedì 25 Agosto 2025
22.9 C
Ancona

Gola del Furlo: Cinema, Natura e Benessere al Festival 2024

Il Cinema Naturale si fa esperienza: il Festival del Cinema Naturale alla Gola del Furlo, un viaggio tra immagini, sapori e benessereLa Gola del Furlo, scrigno naturale incastonato nel cuore del territorio di Acqualagna (Pesaro Urbino), si appresta ad accogliere l’attesissima sesta edizione del Festival del Cinema Naturale, un evento che, quest’anno, si arricchisce di nuove prospettive e collaborazioni.
Dal 23 al 24 agosto, il suggestivo scenario della Gola si trasformerà in un palcoscenico per un’immersione sensoriale tra cinema, natura, cultura e benessere.
Il festival, sostenuto da Cna Pesaro e Urbino, Cna Cinema e Audiovisivo Marche e dal Comune di Acqualagna, con il contributo della Bcc di Pergola e Corinaldo, ambisce a ridefinire il concetto di turismo, superando la frenesia del “mordi e fuggi” per abbracciare un approccio più lento, consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Come sottolinea Eric Merlin, presidente di Cna Turismo Pesaro e Urbino, l’obiettivo è “far conoscere il Furlo in maniera diversa dal solito, attraverso un approccio più naturale che passa attraverso la cultura e la consapevolezza.
“Il Museo del Territorio Lorenzo Mannozzi-Torrini, in via Flaminia 36, sarà il cuore pulsante delle proiezioni, ad accesso libero, che spaziano dai documentari naturalistici alle opere che indagano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

Sabato 23, alle ore 16, si aprirà il sipario con “Il fiume (La rivière)” di Dominique Marchais, un’intima riflessione sulla vita e la morte lungo le sponde di un corso d’acqua.

Seguirà, alle 18, “In perpetuo” di Federico Barassi, un’opera che invita alla contemplazione della natura e della sua ciclicità.
Domenica, alle 16, sarà proiettato “La Valtellina e le sue montagne” di Alessandro Soetje, un viaggio fotografico tra paesaggi alpini mozzafiato.
La giornata si concluderà alle 18 con “Animale (Animal)” di Cyril Dion, un documentario provocatorio che interroga il ruolo dell’uomo nel regno animale.
L’esperienza del Festival non si limita alla visione cinematografica.
Un ricco programma di iniziative collaterali accompagnerà le proiezioni, offrendo ai partecipanti l’opportunità di entrare in contatto con la natura attraverso pratiche di benessere e mindfulness.

Sabato mattina, dalle 9 alle 12, si terrà una sessione di Forest Bathing (Bagno nella foresta) nelle Pinete del Monte Pietralata, un’occasione per riconnettersi con il respiro del bosco.

Nel pomeriggio, dalle 14 alle 15.30, un Workshop di Ayurveda alla Terrazza Antico Furlo offrirà spunti per armonizzare corpo e mente.

Domenica mattina, dalle 9 alle 11.30, una sessione di Yoga del mattino al Parco La Golena offrirà un momento di stretching e rilassamento.

Infine, dalle 14 alle 15.30, una Meditazione Camminata sul Monte Pietralata inviterà alla contemplazione del paesaggio e alla ricerca interiore.

Un’esperienza gastronomica esclusiva, curata da Antico Furlo, concluderà le giornate del festival: una degustazione di prodotti locali, dalle ore 20, presso la Terrazza Antico Furlo, al costo di 20 euro (prenotazioni obbligatorie al 338-7848525).
Il Festival del Cinema Naturale alla Gola del Furlo si configura dunque come un’oasi di bellezza, un invito a rallentare il ritmo, ad ascoltare la voce della natura e a riscoprire il piacere di condividere esperienze autentiche in un contesto di profonda armonia.

Un’occasione imperdibile per chi desidera vivere un’estate all’insegna della scoperta, del benessere e del rispetto per il territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -