venerdì 26 Settembre 2025
16.4 C
Ancona

Heal Italia: Medicina di precisione per prevenire le malattie croniche

Il futuro della prevenzione delle malattie croniche si profigura radicalmente diverso dall’approccio generalizzato che ha caratterizzato il passato.

Un cambio di paradigma che si concretizza nel progetto Heal Italia, con lo Spoke 7 al centro di un’innovazione metodologica volta a personalizzare le strategie di intervento sulla base di profili genetici, ambientali e comportamentali specifici di sottogruppi di pazienti.

L’obiettivo, come sottolinea il Professor Gianluca Moroncini, responsabile scientifico del progetto, è superare i limiti di una medicina “taglia unica” che spesso si rivela insufficiente o addirittura inefficace.

Il 27 settembre ad Ancona, presso la Mole Vanvitelliana, polo di eccellenza nella medicina di precisione, si terrà un convegno nazionale dal titolo “Medicina di precisione: nuove strategie di prevenzione”.
L’evento, aperto a ricercatori, professionisti sanitari e cittadini, rappresenta un’occasione cruciale per presentare i risultati preliminari e le prospettive future di questo ambizioso progetto.
Il convegno è una tappa significativa dell’Heal Italia Roadshow, un’iniziativa itinerante lanciata dalla Fondazione Heal Italia che mira a rafforzare il partenariato, a diffondere la conoscenza e a coinvolgere attivamente istituzioni, pazienti, associazioni di malati e la società civile nel processo di innovazione.

Lo Spoke 7 del progetto Heal Italia ha focalizzato i propri sforzi sull’integrazione di dati omici (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica) con informazioni cliniche e ambientali, attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge numerosi ricercatori di diverse istituzioni.
L’Università Politecnica delle Marche assume un ruolo chiave in questo sforzo, non solo come membro attivo della Fondazione e coordinatore dello Spoke 7, ma anche come sede del Centro di Medicina di Precisione – Heal Italia, inaugurato a febbraio presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari, guidato dal Professor Moroncini.

Il progetto Heal Italia, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si propone di generare nuove conoscenze scientifiche e di tradurle in applicazioni cliniche concrete, contribuendo così a ridurre l’impatto delle malattie croniche sulla salute pubblica.
Il cuore dell’approccio risiede nella creazione di modelli predittivi sempre più accurati, in grado di identificare i soggetti a rischio con maggiore precisione e di personalizzare gli interventi preventivi in base alle loro specifiche esigenze.
Il convegno vedrà la partecipazione di un team di esperti di spicco, tra cui Marco Tomasetti, Andrea Santarelli, Lucio Lo Russo, Laura Ottini, Chiara Turchi, Antonio Dello Russo, Paola Matarrese, Riccardo Polosa, Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Antonella Agodi, Gianluca Moroncini, Enrico Clini e Carlo Vancheri.

La moderazione delle tre sessioni sarà affidata al Professor Moroncini e alla Professoressa Luisa Minghetti, dell’Istituto Superiore di Sanità, garantendo un dibattito stimolante e focalizzato sulle sfide e le opportunità della medicina di precisione.

L’evento si propone di tracciare un percorso verso una prevenzione più efficace, personalizzata e orientata al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -