venerdì 17 Ottobre 2025
12.9 C
Ancona

IEEE MetroXraine 2025: Innovazione al Crocevia Globale ad Ancona

IEEE MetroXraine 2025: Un Crossroads Globale per il Futuro dell’Innovazione TrasversaleDal 22 al 24 ottobre 2025, l’Università Politecnica delle Marche (Univpm), con sede ad Ancona, si trasformerà in un epicentro di ricerca e sviluppo, ospitando la conferenza internazionale IEEE MetroXraine 2025.
L’evento, situato all’interno della facoltà di economia, non è semplicemente una conferenza, ma un forum strategico che mira a catalizzare la convergenza di tre discipline in rapida evoluzione: la metrologia avanzata per la realtà estesa, l’intelligenza artificiale generativa e le sue applicazioni emergenti, e le frontiere dell’ingegneria neurale.
Organizzata da un comitato locale di ricercatori provenienti dai dipartimenti di ingegneria dell’informazione e di ingegneria industriale e scienze matematiche della facoltà di ingegneria dell’Univpm, MetroXraine 2025 è stata concepita per abbattere le barriere disciplinari, promuovendo un dialogo costruttivo e sinergico tra ricercatori accademici, leader industriali e specialisti del mondo applicativo.
L’obiettivo primario è quello di esplorare le potenzialità inedite derivanti dall’integrazione di queste aree, affrontando le sfide emergenti e definendo le traiettorie future dell’innovazione tecnologica.
L’edizione 2025 si preannuncia un crocevia globale, con la partecipazione attesa di oltre 200 scienziati, tecnologi ed esponenti di aziende all’avanguardia.
Il programma ricco e diversificato includerà la presentazione di articoli scientifici, sessioni industriali interattive, mostre innovative, tutorial pratici, demo di tecnologie all’avanguardia, concorsi dedicati agli studenti e molto altro.
L’apertura ufficiale, prevista per mercoledì 22 ottobre alle ore 9:00, vedrà la presenza di rappresentanti delle autorità accademiche e dei general chairs dell’evento, sottolineando l’importanza strategica dell’iniziativa.
La conferenza sarà strutturata attorno a una sequenza di sessioni tematiche parallele, progettate per coprire un ampio spettro di argomenti trasversali.

Si discuteranno temi quali l’accuratezza e l’affidabilità nella realtà estesa, l’applicazione dell’IA generativa per la modellazione e la simulazione avanzata, l’impatto dell’ingegneria neurale sulle interfacce cervello-macchina e la robotica cognitiva, e le implicazioni etiche e sociali di queste tecnologie emergenti.
Saranno previste anche dimostrazioni pratiche per illustrare soluzioni concrete, tutorial per approfondire competenze specifiche e panel tematici con relatori di spicco per stimolare il dibattito e favorire la condivisione di esperienze.
Il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, sottolinea come MetroXraine 2025 rappresenti un’occasione unica per promuovere il dialogo tra competenze di eccellenza in settori cruciali.
“Questa conferenza è un investimento nel futuro, un’opportunità per costruire un ecosistema dell’innovazione dove la tecnologia sia al servizio del progresso umano e del benessere della società, affrontando le sfide globali con soluzioni creative e responsabili.

” L’evento si propone quindi come un catalizzatore per lo sviluppo di tecnologie che non solo siano performanti, ma anche eticamente solide e orientate al bene comune.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap