lunedì 8 Settembre 2025
24.9 C
Ancona

Incendio a Bellisio Solfare: fiamme alte e difficile accesso

Un inferno di fiamme avvolge la fitta vegetazione di Bellisio Solfare, frazione di Pergola (Pesaro Urbino), da quasi otto ore.

L’incendio, alimentato da un vento insistente e da una siccità prolungata che ha reso la biomassa estremamente combustibile, si estende su un’area boschiva di notevole estensione, caratterizzata da un terreno impervio e da un’orografia complessa.
La difficoltà di accesso, resa ancora più precaria dalla presenza di dirupi e sentieri stretti, impone l’impiego di risorse specializzate e l’utilizzo di mezzi aerei, come Canadair e elicotteri, per il coordinamento e il supporto delle squadre a terra.
La situazione è particolarmente critica per diversi fattori.
L’area interessata, oltre ad essere scarsamente accessibile, presenta una fitta copertura arborea composta da specie tipiche della macchia mediterranea, con un elevato carico di combustibile secco – erba, arbusti, foglie cadute – che contribuisce all’intensità e alla rapida propagazione delle fiamme.
La siccità, che affligge la regione da mesi, ha ulteriormente abbassato i livelli di umidità del suolo e della vegetazione, creando un ambiente altamente vulnerabile agli incendi.
L’intervento dei vigili del fuoco è complesso e richiede un’attenta pianificazione strategica.
Le squadre a terra, supportate da personale specializzato in tecniche di incendio boschivo, operano in condizioni difficili, affrontando fiamme alte e fumo denso.

I mezzi aerei, coordinati da un centro di comando, effettuano ripetuti lanci di acqua per contenere l’incendio e proteggere le abitazioni più vicine.

La priorità è evitare che le fiamme raggiungano i centri abitati e che si propaghino verso aree di particolare pregio ambientale.

L’evento solleva interrogativi cruciali sulla gestione del territorio e sulla prevenzione degli incendi.

La combinazione di fattori climatici estremi, la scarsa manutenzione della vegetazione e, potenzialmente, l’azione di cause umane, ha creato una situazione di elevato rischio.

La necessità di implementare politiche di prevenzione più efficaci, promuovendo la gestione attiva del paesaggio e sensibilizzando la popolazione sull’importanza di comportamenti responsabili, si fa sentire con urgenza.

L’incendio di Bellisio Solfare rappresenta un campanello d’allarme che sottolinea la fragilità degli ecosistemi e la necessità di un impegno collettivo per la tutela del patrimonio naturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -