L’incendio che ha colpito questa mattina la Carbon Line, azienda storica di Fano, è stato domato, sebbene focolai residui persistano sotto la coltre di materiale combusto, richiedendo un monitoraggio costante.
In un momento di profonda preoccupazione per la comunità, il Sindaco Luca Serfilippi ha espresso la sua più sentita gratitudine ai Vigili del Fuoco e alle Forze dell’Ordine, il cui intervento tempestivo e professionale ha evitato conseguenze ben più gravi.
La Carbon Line, pilastro dell’economia locale e datore di lavoro per circa duecento persone, è stata duramente colpita.
Il Sindaco, in stretto contatto con la proprietà e con i lavoratori, si è impegnato a collaborare attivamente per una rapida ripresa delle attività, consapevole delle implicazioni sociali ed economiche che questa emergenza comporta.
L’impegno si rivolge non solo alla ricostruzione fisica, ma anche al supporto psicologico e alla garanzia di una transizione quanto più agevole possibile per tutti i dipendenti.
La priorità immediata è la tutela della salute pubblica.
In virtù di un’indagine dell’Azienda Sanitaria Territoriale (AST), è stata emanata un’ordinanza che impone rigide precauzioni in un raggio di due chilometri dall’area dell’incendio.
Questa decisione, adottata con spirito proattivo e nel massimo interesse dei cittadini, include il divieto di consumo di prodotti agricoli coltivati nell’area interessata, l’obbligo di mantenere chiuse le aperture di edifici residenziali e commerciali, e la raccomandazione di evitare l’utilizzo di sistemi di climatizzazione, anche quelli dotati di filtri, per minimizzare l’esposizione a potenziali contaminanti atmosferici.
Il Sindaco, in qualità di autorità sanitaria locale, ha attivato immediatamente il sistema di allerta, estendendo la comunicazione anche ai comuni limitrofi.
AST e Arpam hanno avviato un’accurata campagna di campionamenti ambientali, i cui risultati saranno resi pubblici giovedì prossimo.
L’ordinanza resterà in vigore fino a quella data, e la sua applicazione sarà modulata in base all’evoluzione della situazione.
Le squadre dei Vigili del Fuoco manterranno un presidio continuo, giorno e notte, per assicurare la qualità dell’aria e prevenire riaccensioni.
La viabilità in Via Papiria, precedentemente interrotta, è stata ripristinata.
Fortunatamente, l’incendio non ha causato feriti gravi; solo un giovane ha riportato lievi ustioni, ed è già stato dimesso dal pronto soccorso.
L’evento evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture industriali e l’importanza cruciale della preparazione e della cooperazione tra istituzioni, aziende e comunità.
La ricostruzione non sarà solo materiale, ma anche di fiducia e resilienza, e richiederà uno sforzo collettivo e una visione di lungo termine per la riqualificazione del sito e la prevenzione di futuri eventi simili.
La trasparenza e la comunicazione costante con la cittadinanza saranno elementi imprescindibili per affrontare questa sfida e garantire un futuro sicuro e prospero per Fano.