Una mattinata di forte tensione ha scosso la viabilità della tangenziale di Ascoli Piceno, dove un incendio di origine imprecisata ha coinvolto un veicolo privato in direzione ovest, in prossimità dello svincolo di Porta Cartara.
L’evento, verificatosi alle prime ore del mattino, ha destato preoccupazione tra gli utenti della strada, testimoni di una rapida escalation delle fiamme che hanno inghiottito la parte anteriore dell’autovettura, presumibilmente originate dal vano motore.
L’incendio, la cui intensità ha generato una densa colonna di fumo visibile a distanza, ha immediatamente attivato il sistema di soccorso.
I Vigili del Fuoco del Comando di Ascoli Piceno sono intervenuti con prontezza, mettendo in campo operazioni di spegnimento mirate a contenere il rogo e a prevenire la sua propagazione ad altre aree circostanti, evitando potenziali ripercussioni sulla sicurezza stradale e sui beni adiacenti.
La loro azione tempestiva e professionale è stata cruciale per limitare i danni materiali e scongiurare situazioni di pericolo più gravi.
Fortunatamente, e per fortuna non ci sono stati feriti.
L’assenza di conseguenze in termini di infortuni personali rappresenta un elemento positivo in una situazione altrimenti potenzialmente drammatica, sottolineando l’importanza della reattività dei soccorritori e della prevenzione dei rischi.
Le cause dell’incendio sono attualmente oggetto di un’indagine tecnica approfondita.
Gli inquirenti stanno valutando diverse ipotesi, che vanno da un guasto meccanico interno al motore a un possibile surriscaldamento dovuto a un difetto nei sistemi di raffreddamento, fino alla possibilità di un corto circuito elettrico.
L’analisi delle tracce residue e la verifica delle componenti del veicolo saranno fondamentali per determinare la causa scatenante dell’evento, con l’obiettivo di fornire elementi utili per prevenire ilripetersi di simili episodi e migliorare la sicurezza dei trasporti.
Si stanno inoltre considerando fattori esterni, come possibili perdite di liquidi infiammabili o la presenza di detriti che abbiano potuto innescare la combustione.
La ricostruzione della dinamica degli eventi, con l’ausilio di eventuali testimonianze e registrazioni di sistemi di videosorveglianza, si preannuncia complessa ma necessaria per garantire una valutazione completa e accurata della situazione.










