Un violento incendio ha devastato un’autovettura nel tratto autostradale A14, in prossimità di Fano, in un episodio verificatosi nel primo pomeriggio, alle ore 15:30 circa.
L’incendio, di origine ancora da accertare, ha rapidamente innescato una reazione a catena, estendendosi oltre i confini della carreggiata e coinvolgendo la vegetazione circostante, con fiamme che hanno lambito un campo coltivato adiacente.
La rapidità e l’intensità del rogo hanno richiesto un intervento tempestivo ed efficiente.
I Vigili del Fuoco, giunti sul posto con mezzi e personale specializzato, hanno prontamente messo in sicurezza l’area, concentrando gli sforzi per domare le fiamme che hanno avvolto completamente la vettura, riducendola a un ammasso di rottami inceneriti.
L’estinzione si è protratta per un periodo significativo, data la difficoltà di accesso e la presenza di materiale combustibile che alimentava ulteriormente il fuoco.
Parallelamente, la Polizia Stradale ha provveduto a gestire il traffico, attuando la chiusura temporanea di una corsia di marcia per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza.
Questo ha comportato una significativa riduzione della fluidità del traffico, con rallentamenti che hanno interessato un tratto autostradale particolarmente frequentato.
La riapertura della corsia, successiva al completamento delle operazioni dei Vigili del Fuoco, ha gradualmente consentito il ritorno alla normale viabilità, sebbene con disagi ancora percepibili.
Il conducente del veicolo, fortunatamente, è stato soccorso dal personale sanitario del 118 e trasportato in ospedale per accertamenti, al fine di valutare eventuali lesioni derivanti dall’evento.
Le cause dell’incendio sono ora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti, che si stanno interrogando su possibili malfunzionamenti meccanici, fattori esterni o errori umani che potrebbero aver innescato la catastrofe.
L’episodio solleva, inoltre, interrogativi sulla prevenzione e la manutenzione della sicurezza autostradale, con particolare riferimento alla gestione del rischio incendio in aree adiacenti alle carreggiate.