venerdì 19 Settembre 2025
26.2 C
Ancona

Incidente al Barbecue: Uomo Gravemente Ustionato a Fermo

Un improvviso e violento ritorno di fiamma ha causato gravi ustioni a un uomo di circa trent’anni, impegnato nell’accensione di un barbecue in località Monte Giberto, nel territorio di Fermo.

L’incidente, verificatosi attorno alle ore 20:30 di ieri sera, ha innescato una chiamata di soccorso al 118, prontamente allertato.
La dinamica dell’evento suggerisce una combustione incontrollata durante la fase di avviamento del barbecue, con il giovane investito da una repentina e intensa ondata di calore.

Le lesioni riportate sono di significativa gravità, classificate come ustioni di secondo e terzo grado, che interessano aree del volto e del corpo.

Questa classificazione indica una profonda compromissione dei tessuti, con potenziale danno ai nervi e ai vasi sanguigni, richiedendo un intervento medico specialistico e una gestione accurata per prevenire complicazioni come infezioni e cicatrizzazioni anomale.

Consapevole della gravità della situazione, il giovane ha autonomamente richiesto l’intervento dei soccorritori.
Questi, giunti tempestivamente sul luogo, hanno stabilizzato le sue condizioni e prestato le prime cure di emergenza, cruciali per mitigare il rischio di shock e prevenire ulteriori danni.
Considerata la complessità delle lesioni, è stata disposta la sua immediata e urgente traslazione presso l’ospedale Torrette di Ancona, un centro di riferimento per il trattamento delle ustioni, dotato di personale specializzato e attrezzature adeguate per affrontare lesioni di tale entità.
L’episodio sottolinea l’importanza di rigorose misure di sicurezza durante l’utilizzo di apparecchiature a combustione come barbecue, che richiedono particolare attenzione alla corretta ventilazione, alla distanza da materiali infiammabili e all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.
La gestione delle ustioni richiede una valutazione multidisciplinare, che comprende la valutazione del dolore, la prevenzione delle infezioni, la cura della pelle e la gestione delle possibili complicanze psicologiche legate all’evento traumatico.
Il percorso di guarigione sarà lungo e complesso, con necessità di fisioterapia e potenzialmente interventi chirurgici per la ricostruzione dei tessuti danneggiati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -