Invecchiare Attivamente: Un Percorso di Benessere Integrato per la Comunità AnzianaLa crescente longevità della popolazione italiana, e in particolare nelle Marche, richiede un approccio proattivo e multidisciplinare al benessere nella terza età.
Il progetto “Autunno in movimento: Passi saldi e piatti sani”, promosso dalla Fondazione Nino Masera e realizzato in collaborazione con Uisp Ancona nell’ambito del programma “Ancona Città Sane”, si propone come risposta concreta a questa necessità, ampliando l’iniziativa estiva “Estate in movimento” e integrandosi nella rete “Ancona Longeva”.
Il contesto demografico regionale, come evidenziato dai dati Istat del 2023, riflette una tendenza marcata verso l’invecchiamento della popolazione, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato ad Ancona (225,8) e una significativa prevalenza femminile nelle fasce di età più avanzate.
Questa realtà impone un’attenzione specifica alle peculiarità e alle sfide che la terza età comporta, andando oltre la semplice assistenza e promuovendo un modello di invecchiamento attivo e partecipato.
Il progetto si articola in cinque incontri gratuiti e aperti a tutti i cittadini, ospitati in centri sociali e luoghi di aggregazione, e si focalizza su tre pilastri fondamentali per il benessere dell’anziano: la nutrizione, il movimento e il benessere psicosociale.
Non si tratta di una mera trasmissione di informazioni, ma di un percorso esperienziale volto a fornire strumenti pratici e personalizzati per migliorare la qualità della vita.
Dietologi e dietisti forniranno indicazioni personalizzate sull’alimentazione, tenendo conto delle specifiche esigenze metaboliche e delle problematiche spesso associate all’età avanzata, come la sarcopenia (perdita di massa muscolare) o la difficoltà di masticazione.
Le strategie proposte mireranno a ottimizzare l’apporto nutrizionale, promuovere la sazietà e prevenire le carenze vitaminiche e minerali.
Fisioterapisti e operatori del movimento guideranno sessioni di esercizi mirati a migliorare l’equilibrio, la forza muscolare, la flessibilità articolare e la coordinazione motoria.
L’obiettivo è ridurre il rischio di cadute, una delle principali cause di infortuni e disabilità nella popolazione anziana, e promuovere l’autonomia nella vita quotidiana.
Un approccio biomeccanico corretto e adattato alle capacità individuali sarà cruciale per garantire la sicurezza e l’efficacia degli esercizi.
Parallelamente, educatori professionali faciliteranno momenti di socializzazione e attività di gruppo, stimolando la partecipazione attiva, il mantenimento delle capacità cognitive e il contrasto all’isolamento sociale.
Il supporto relazionale e l’opportunità di condividere esperienze sono elementi fondamentali per il benessere emotivo e psicologico, contribuendo a un invecchiamento più sereno e appagante.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio disegno di politiche sociali volte a favorire l’invecchiamento attivo e la longevità, con il coinvolgimento di istituzioni e partner strategici come Ac75 Sa, Inrca e la Camera di Commercio delle Marche.
L’assessora comunale alle Politiche Sociali, Manuela Caucci, sottolinea come il progetto rappresenti un tassello importante nella costruzione di una comunità più inclusiva e attenta ai bisogni della popolazione anziana, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile che valorizzi il contributo e l’esperienza dei cittadini più maturi.







