Il prestigioso auditorium dell’Istituto Superiore Marconi Pieralisi di Jesi ha rappresentato il palcoscenico per la conclusione del progetto “English 4U”, un’iniziativa di rilevanza strategica finanziata dal Fondo Sociale Europeo e articolata in una rete collaborativa che ha visto coinvolti, oltre all’Istituto Marconi, l’istituto Vanvitelli Stracca Angelini e il liceo artistico Mannucci di Ancona.
Il progetto si è focalizzato sull’ampliamento e il consolidamento delle competenze linguistiche degli studenti delle classi quinte, con l’obiettivo primario di consentire loro di conseguire una certificazione internazionale di inglese, riconoscimento ufficiale del loro livello di competenza, validato da enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
“English 4U” non si è limitato a un mero corso di preparazione all’esame, ma ha promosso un percorso di crescita linguistica e culturale mirato a sviluppare non solo la padronanza grammaticale e lessicale, ma anche la capacità di comunicare efficacemente in contesti reali.
Ventiquattro studenti del Marconi Pieralisi hanno partecipato attivamente al programma, beneficiando di un intenso ciclo di lezioni di 80 ore, distribuite nel corso dell’anno scolastico.
Un gruppo selezionato di quindici studenti ha affrontato con successo l’esame First Certificate in English (FCE), mentre per sette di loro l’esperienza si è arricchita con un’immersione culturale di tre settimane in Irlanda, nella cittadina di Ennis, durante i mesi di luglio e agosto, sotto la guida esperta di due docenti.
Questa componente di mobilità, elemento cruciale per l’apprendimento linguistico autentico, ha permesso agli studenti di interagire direttamente con la lingua e la cultura irlandese, consolidando le competenze acquisite in aula e favorendo la loro crescita personale.
La Dirigente Scolastica, Maria Rita Fiordelmondo, ha sottolineato con vivo entusiasmo il valore intrinseco del progetto, esaltando l’impegno profuso dagli studenti, la dedizione del corpo docente e il significativo impatto formativo dell’iniziativa.
Il progetto ha rappresentato un’opportunità di crescita curriculare straordinaria, consentendo agli studenti di raggiungere livelli di competenza linguistica elevati, ben al di là dei requisiti minimi.
Numerosi alunni hanno, infatti, superato l’obiettivo B2 First, conseguendo la prestigiosa certificazione C1, testimonianza della loro notevole preparazione e motivazione.
La Dirigente ha inoltre evidenziato come “English 4U” si inserisca pienamente nella visione dell’Istituto, orientata a promuovere l’eccellenza e a fornire agli studenti strumenti e competenze fondamentali per affrontare con successo le sfide del futuro, in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso.
Il progetto si configura, dunque, come un investimento strategico nel capitale umano e una concreta risposta alle esigenze di un mercato del lavoro che richiede sempre più profili professionali competenti e flessibili, in grado di comunicare efficacemente in inglese.