cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Jesi: Pesce Sostenibile a Scuola, un Mare di Conoscenza

Un Mare di Sapere a Tavola: Educare alla Sostenibilità Pescatrice nelle Scuole JesineUn’iniziativa innovativa ha preso forma nelle mense scolastiche di Jesi, in provincia di Ancona, con l’obiettivo di avvicinare i giovani cittadini al mondo della pesca sostenibile e all’importanza di una dieta equilibrata e consapevole.

Il progetto, denominato “Dal mare alla scuola – Jesi”, rappresenta un percorso educativo strutturato, ideato dal Comune di Jesi e concretizzato da Jesi Servizi, che mira a superare la semplice offerta di pesce fresco a favore di una vera e propria immersione nel mondo della pesca e dell’acquacoltura responsabile.
L’iniziativa non si limita a fornire un prodotto alimentare di qualità, ma si propone di creare un legame diretto tra i bambini e le bambine, il mare e le sue risorse.
Attraverso attività didattiche interattive, laboratori sensoriali e incontri con esperti del settore, i giovani partecipanti sono invitati a scoprire le tecniche di pesca sostenibile, le specie ittiche più comuni e il ruolo cruciale degli ecosistemi marini.
Il progetto affronta anche le sfide legate alla tracciabilità dei prodotti ittici, illustrando il percorso che il pesce compie dal mare alla tavola, dalla pesca all’acquacoltura, fino alla lavorazione e alla distribuzione.
Vengono affrontati temi come la gestione responsabile delle risorse marine, l’impatto ambientale delle attività di pesca e l’importanza di scegliere prodotti certificati e provenienti da filiere sostenibili.
“Dal mare alla scuola – Jesi” aspira a sensibilizzare i bambini e le bambine verso un consumo responsabile, educandoli a fare scelte alimentari consapevoli, rispettose dell’ambiente e delle comunità che dipendono dalla pesca.
L’obiettivo è formare cittadini informati e responsabili, capaci di comprendere il valore del patrimonio marino e di contribuire alla sua salvaguardia.

Il progetto si configura come un esempio virtuoso di come l’educazione alimentare possa essere un potente strumento di cambiamento, capace di promuovere la sostenibilità ambientale, la salute pubblica e lo sviluppo locale.

L’iniziativa non solo arricchisce l’offerta gastronomica delle mense scolastiche, ma contribuisce a costruire un futuro più equo e sostenibile per le generazioni a venire, radicando nei bambini l’importanza di un rapporto armonioso con il mare e con le sue preziose risorse.

L’auspicio è che questo modello possa essere replicato in altre città, diffondendo una cultura della pesca sostenibile e un amore profondo per il mare.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap