Nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo a Fermo, si è rinnovata una tradizione che testimonia il legame indissolubile tra l’istituzione universitaria e il territorio: le “Lauree in Piazza” dell’Università Politecnica delle Marche.
Quest’anno, l’evento ha celebrato congiuntamente i futuri professionisti provenienti dai corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche e in Ingegneria Gestionale, un numero complessivo di 66 giovani talenti che, al culmine della solenne proclamazione, hanno esultato in un tripudio di coriandoli, striscioni colorati e brindisi conviviali, illuminando il cuore pulsante della città.
A presiedere la cerimonia, con un misto di orgoglio e commozione, il Rettore Gianluca Gregori e il Sindaco Paolo Calcinaro, figure chiave nel sostenere l’importanza strategica dell’ateneo per lo sviluppo locale.
Il Rettore, nel suo discorso, ha espresso una profonda soddisfazione per la crescita esponenziale dell’Università Politecnica delle Marche, evidenziata dall’evoluzione positiva nei ranking Censis, soprattutto per quanto riguarda l’incremento dell’occupabilità dei laureati e l’ampliamento delle opportunità di internazionalizzazione.
Un’ulteriore pietra miliare è stata la celebrazione, per la prima volta a Fermo, delle lauree magistrali, un segnale tangibile dell’evoluzione dell’offerta formativa e dell’impegno dell’ateneo verso l’eccellenza.
Ha sottolineato con forza l’importanza di contrastare lo spopolamento delle aree interne, definendolo una scelta insensata e dannosa per il futuro del Paese.
Il Rettore ha ribadito la missione cardine dell’Università: quella di formare professionisti preparati e pronti a rispondere alle esigenze del territorio, valorizzandone le risorse e contribuendo alla sua crescita sostenibile.
“Dobbiamo credere fermamente nel nostro territorio,” ha affermato, “perché è qui che il talento si sviluppa, le idee germinano e il futuro si costruisce.
“Il Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, ha espresso un auspicio sincero rivolto ai neolaureati, invitandoli a rimanere e a costruire il proprio futuro professionale nel Fermano.
“Abbiamo bisogno di voi,” ha dichiarato, “perché la vostra competenza, la vostra energia e la vostra visione innovativa sono fondamentali per la crescita economica e sociale del nostro territorio.
La vostra permanenza qui rappresenta un investimento cruciale per il futuro del Fermano.
” L’evento ha rappresentato non solo una celebrazione del percorso accademico compiuto dai giovani laureati, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo dell’università come motore di sviluppo locale e per rafforzare il legame tra l’istituzione e la comunità che la ospita.