martedì 16 Settembre 2025
20.1 C
Ancona

Macerata: 900.000€ per salvare chiese simbolo dal terremoto

L’impegno per la salvaguardia del patrimonio culturale maceratese continua con un significativo stanziamento di oltre 900.000 euro, destinato al restauro e al consolidamento di due chiese emblematiche, l’Immacolata Concezione e il Sacro Cuore di Maria, entrambe duramente colpite dal terremoto del 2016.

La decisione, formalizzata attraverso due decreti emessi l’8 settembre 2024 dalla Struttura Commissariale, rappresenta un passo fondamentale per la riqualificazione del tessuto religioso e artistico della città, testimonianza tangibile di resilienza e di un’eredità da proteggere per le generazioni future.

La Chiesa dell’Immacolata, fulcro della vita parrocchiale e custode di secoli di storia, riceverà un contributo di 730.000 euro, corrispondente al 60% del costo complessivo stimato per gli interventi necessari.
Questo finanziamento, con una portata significativa, permetterà di affrontare una serie di problematiche complesse che il sisma ha reso evidenti.

Il progetto di restauro, concepito con l’ausilio di esperti restauratori e ingegneri strutturisti, si articola in diverse fasi cruciali.

Prioritario è il consolidamento del cassettonato, una struttura complessa che ricopre le tre navate della chiesa, fondamentale per garantire la stabilità dell’edificio e prevenire ulteriori danni.
Parallelamente, sarà sottoposta a revisione completa la copertura laterale, con particolare attenzione alla tenuta impermeabile e alla protezione dalle intemperie.

L’intervento non si limita alla sola parte strutturale; una quota significativa delle risorse sarà dedicata al restauro dei modellati in stucco, elementi decorativi di pregio che arricchiscono l’apparato artistico interno.

Questi manufatti, spesso delicati e fragili, necessitano di un’attenta pulizia e di interventi di consolidamento per preservarne l’integrità.

Infine, la messa in sicurezza delle superfici pittoriche compromesse rappresenta un altro pilastro del progetto.

Le pitture murali, spesso testimonianze di epoche passate, sono particolarmente vulnerabili agli agenti atmosferici e ai danni sismici.

Un’accurata analisi diagnostica permetterà di individuare le tecniche pittoriche utilizzate e di scegliere i trattamenti più appropriati per la loro conservazione, garantendo che i colori e le immagini siano preservati per il futuro.
Il finanziamento per la Chiesa del Sacro Cuore, sebbene inferiore a quello destinato all’Immacolata, è ugualmente fondamentale per affrontare le criticità emerse a seguito del sisma, mirando a stabilizzare l’edificio e a preservare il suo valore storico-artistico.

L’approccio integrato e multidisciplinare adottato per entrambi i progetti riflette l’importanza di preservare il patrimonio culturale come elemento chiave per la ripresa economica e sociale di Macerata, incarnando un impegno concreto verso la salvaguardia della memoria collettiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -