Il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata si configura come un polo di eccellenza formativa, un riconoscimento sancito dalle analisi del Censis che lo posizionano costantemente tra le prime dieci istituzioni a livello nazionale per i corsi di laurea magistrale in Comunicazione, Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
In vista del nuovo anno accademico, il dipartimento prosegue nell’ampliamento e nell’innovazione della sua offerta, rispondendo alle crescenti esigenze di un panorama globale in rapida evoluzione.
L’architettura formativa si articola in due corsi di laurea triennale: Scienze della Comunicazione, che esplora le dinamiche dei media, la produzione di contenuti e le strategie di comunicazione in contesti diversificati, e Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, focalizzato sull’analisi dei sistemi politici, delle relazioni internazionali e delle politiche pubbliche.
A questi si aggiunge una significativa espansione nell’ambito dei corsi magistrali, con l’introduzione del nuovo percorso “Politiche per la Sostenibilità e l’Innovazione Digitale”.
Questa iniziativa mira a formare figure professionali in grado di navigare le sfide complesse legate alla transizione ecologica, all’economia circolare e all’implementazione etica delle tecnologie digitali, un’area di crescente rilevanza strategica.
I corsi magistrali preesistenti, “Comunicazione e Culture Digitali” e “International Relations”, mantengono il loro forte orientamento internazionale, offrendo un’esperienza di studio immersiva grazie all’insegnamento interamente in lingua inglese e alla possibilità di conseguire doppi titoli accademici con prestigiose università tedesche e brasiliane, promuovendo un approccio comparativo e multidisciplinare.
Il dipartimento non si limita alla formazione universitaria, ma investe attivamente nell’alta formazione post-laurea.
Il Master in Innovazione della Pubblica Amministrazione si propone di rinnovare l’efficienza e l’efficacia delle amministrazioni pubbliche attraverso l’adozione di metodologie innovative e l’applicazione di strumenti digitali.
Il percorso “Donne, Politica e Istituzioni” si concentra sull’analisi delle dinamiche di genere nella sfera politica, promuovendo l’equità e la partecipazione femminile.
Il recente corso “Etica e Intelligenza Artificiale” affronta le implicazioni morali e sociali dell’intelligenza artificiale, un tema cruciale per il futuro della società.
Il dottorato di ricerca, infine, rappresenta il culmine del percorso formativo, offrendo la possibilità di approfondire tematiche specifiche attraverso la ricerca originale.
Un elemento distintivo del Dipartimento è la sua solida rete di collaborazioni internazionali, che facilita lo scambio di conoscenze, la mobilità di studenti e docenti e la realizzazione di progetti di ricerca congiunti.
L’impegno verso la didattica integrata, con l’utilizzo di strumenti e piattaforme digitali, garantisce modalità di fruizione flessibili e accessibili, adattandosi alle esigenze degli studenti.
Come sottolinea il direttore Angelo Ventrone, l’obiettivo primario è fornire un percorso formativo rigoroso, fondato su una solida base teorica, ma allo stesso tempo capace di evolvere e rispondere alle trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche che caratterizzano il presente.
L’attenzione è rivolta allo sviluppo del pensiero critico, alla capacità di analisi e interpretazione e all’acquisizione di competenze pratiche, essenziali per affrontare con successo le sfide del mondo professionale e contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo.