mercoledì 6 Agosto 2025
20.9 C
Ancona

Marcelli più sicura: via libera all’opera di prevenzione idraulica

Intervento strutturale per la resilienza idraulica di Marcelli: un’opera di prevenzione all’avanguardiaLa frazione di Marcelli, incastonata nella splendida cornice della Riviera del Conero, ha ripetutamente subito le conseguenze devastanti di eventi meteorologici estremi, con allagamenti che hanno compromesso l’incolumità delle abitazioni, l’attività economica e la sicurezza della comunità.
In risposta a queste emergenze, Acquaambiente Marche, gestore del servizio idrico integrato, ha avviato un intervento cruciale per la mitigazione del rischio idraulico, approvato con delibera del consiglio di amministrazione e stimato in 3,4 milioni di euro.
Quest’azione si inserisce in un piano di investimento complessivo da 12,7 milioni di euro, attualmente oggetto di discussione con la Regione Marche per l’ottenimento dei finanziamenti necessari.
Il progetto, sviluppato dallo studio di ingegneria idraulica e ambientale Sps di Milano, prevede la realizzazione di una vasca di laminazione sotterranea, un’infrastruttura innovativa concepita per immagazzinare temporaneamente le acque meteoriche in eccesso durante i periodi di pioggia intensa.

La collocazione strategica, sotto il parcheggio di via Venezia, in prossimità dell’impianto di sollevamento delle acque reflue e delle condotte dirette al depuratore di Villa Poticcio, massimizza l’efficacia dell’opera e minimizza l’impatto paesaggistico.
La vasca di laminazione, un invaso artificiale interrato, funzionerà come un “cuscinetto” idraulico, riducendo drasticamente il picco di deflusso verso la rete fognaria e prevenendo così le esondazioni che hanno caratterizzato le recenti emergenze, come quella del settembre 2024.

Il graduale rilascio delle acque immagazzinate, attraverso il collettore fognario diretto al depuratore, garantirà una gestione più efficiente del flusso idrico e un minore impatto sulla comunità.

Massimo Palazzesi, presidente di Acquaambiente Marche, sottolinea l’importanza di questa iniziativa come risposta concreta alla vulnerabilità del territorio, auspicando che possa rappresentare una soluzione duratura.
“La nostra multiutility, impegnata nella gestione integrata del ciclo idrico, ha il dovere di tutelare la sicurezza e il benessere dei cittadini,” afferma Palazzesi.
“La collaborazione con la Regione è fondamentale per accelerare l’implementazione di questo progetto pilota, che costituirà un modello di resilienza idraulica per altre aree del territorio marchigiano.
“L’intervento non si limita a una soluzione emergenziale, ma rappresenta un investimento strategico per la protezione del patrimonio umano e ambientale di Marcelli, promuovendo un approccio proattivo alla gestione del rischio idraulico e contribuendo alla costruzione di una comunità più sicura e sostenibile.

La progettazione e la realizzazione di questa infrastruttura testimoniano l’impegno di Acquaambiente Marche verso l’innovazione tecnologica e la tutela del territorio, mirando a garantire un futuro più sereno per gli abitanti di Marcelli.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -