giovedì 31 Luglio 2025
26.1 C
Ancona

Marche a tutto turismo: Santanchè traccia l’onda del futuro

Le Marche, un Crogiolo Turistico in Ascesa: Visioni e Numeri da Rotonda a FuturoLa visita della Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, nelle Marche, con il Presidente della Regione Francesco Acquaroli, si è concretizzata con una tappa significativa alla Rotonda di Senigallia, un simbolo iconico della città adriatica.
L’evento, accolto dal sindaco Massimo Olivetti, ha rappresentato un’occasione per illustrare i risultati raggiunti e tracciare le linee di sviluppo per il futuro del turismo regionale, sottolineando come la regione stia emergendo come un polo attrattivo a livello nazionale e internazionale.
La Ministra Santanchè ha espresso una ferma convinzione: le Marche possiedono tutte le carte in tavola per divenire un vero e proprio motore economico, con il turismo destinato a rivestire un ruolo primario.

La ricchezza del territorio, che spazia dalle coste sabbiose alle vette montane, passando per un patrimonio di borghi medievali intatti e una rinomata tradizione enogastronomica, offre un’esperienza diversificata capace di intercettare un pubblico sempre più ampio ed esigente.

Un elemento chiave di questa crescita è il miglioramento delle infrastrutture.

L’aeroporto di Ancona, grazie agli interventi mirati del Presidente Acquaroli, ha sperimentato una crescita esponenziale, posizionandosi tra i dieci aeroporti italiani più performanti.

Tale sviluppo infrastrutturale ha avuto un impatto significativo sull’accessibilità regionale, facilitando l’afflusso di visitatori e aprendo nuove opportunità di business.

I dati al supporto di questa narrazione sono eloquenti.
Nel 2024, la Regione Marche ha registrato un incremento del 12,7% negli arrivi turistici rispetto al 2019, raggiungendo i 2,7 milioni.

Le presenze hanno visto un aumento ancora più marcato, attestandosi a quasi 11,8 milioni (+13,4% sul 2019).
Senigallia si conferma meta preferita, con oltre 225.317 arrivi e un milione di presenze, seguita da Pesaro e San Benedetto del Tronto.
La vitalità del settore turistico marchigiano si riflette anche nell’occupazione.
Con 54.000 lavoratori coinvolti, il primo trimestre del 2025 ha evidenziato una crescita del 1,5% nell’occupazione nei settori commercio e turismo.
La domanda di lavoro è in aumento nei comparti dell’alloggio, della ristorazione e dei servizi turistici, con previsioni di entrate tra giugno e agosto del 2025 in crescita del 12,1%, un dato superiore alla media nazionale.
Un altro fattore di traino è rappresentato dalla spesa dei turisti stranieri, che incide sullo 0,94% del PIL regionale su base annua (fino a marzo 2025) con un incremento del 46,7%.

Nel 2024, i turisti stranieri hanno generato oltre 2,2 milioni di presenze e una spesa complessiva di 441 milioni di euro, con un aumento del 42,49% rispetto al 2023.

Questa performance eccezionale colloca le Marche al secondo posto in Italia per variazione positiva in questo segmento, testimoniando la capacità della regione di attrarre un turismo internazionale di qualità.

La Ministra ha sottolineato la necessità di continuità nell’azione di governo, prevedendo un orizzonte di almeno cinque anni per consolidare i risultati ottenuti e accelerare ulteriormente lo sviluppo turistico delle Marche, puntando su innovazione, sostenibilità e promozione mirata del territorio.

L’ambizione è quella di costruire un futuro turistico solido e prospero, in grado di generare benefici economici e sociali per l’intera comunità marchigiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -