sabato 9 Agosto 2025
26.8 C
Ancona

Marche e Lega Navale: Patto per Mare, Cultura e Inclusione

Il Consiglio regionale delle Marche e la Lega Navale Italiana siglano un accordo di collaborazione quinquennale, un’iniziativa che trascende la mera formalità amministrativa per configurarsi come un vero e proprio patto civico e culturale.

La cerimonia di sottoscrizione, avvenuta presso il Palazzo delle Marche di Ancona, ha visto il coinvolgimento del presidente dell’Assemblea legislativa, Dino Latini, e del luogotenente Raffaele Mancuso, delegato regionale per la Lega Navale.
L’intesa si focalizza su un ambizioso programma volto a promuovere la tutela dell’ambiente marino, a rafforzare la cultura della sicurezza in mare e a favorire l’inclusione sociale, con un occhio di riguardo alla valorizzazione del territorio marchigiano.
La Lega Navale, con la sua storia radicata nel tessuto sociale regionale, testimoniata da 3.500 soci e una rete di 13 strutture periferiche, si pone come partner strategico per raggiungere questi obiettivi.

Il protocollo di collaborazione è strutturato per garantire un impatto tangibile e misurabile.

La Lega Navale si impegna a presentare annualmente una dettagliata relazione sui progetti realizzati sul territorio, assicurando una trasparenza e una rendicontazione puntuale.
Inoltre, l’organizzazione si adopererà per diffondere l’accordo in tutte le sue sedi periferiche, amplificando l’effetto moltiplicatore dell’iniziativa.

Un elemento centrale dell’accordo è l’attenzione rivolta alle nuove generazioni e alle fasce di popolazione più vulnerabili.
Sono previsti programmi educativi innovativi e accessibili, concepiti per stimolare la consapevolezza ambientale, promuovere la sicurezza in mare e incentivare la pratica del diporto e delle attività nautiche, superando le barriere fisiche e sociali.
Si punta a creare opportunità inclusive, consentendo anche a persone con disabilità e a individui in situazioni di fragilità sociale di partecipare attivamente alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio marino.

La Lega Navale, forte di una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, con 260 strutture periferiche e 4 centri nautici nazionali, si propone di amplificare la portata dell’accordo, contribuendo a diffondere i principi fondamentali dell’etica sportiva, della solidarietà, dell’amore per il mare e del rispetto per l’ambiente.

L’intesa rappresenta un’opportunità per rafforzare la sinergia tra istituzioni e associazioni, creando un sistema virtuoso a favore della comunità e del territorio, e consolidando la cultura marinara come patrimonio immateriale da custodire e tramandare.
Si auspica che questa collaborazione sia un punto di partenza per un impegno più ampio e duraturo, capace di ispirare altre iniziative di questo genere in altre regioni d’Italia.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -