cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Marche Multiservizi: 160 milioni per l’acqua, un investimento sostenibile.

Il servizio idrico integrato gestito da Marche Multiservizi (MMS) rappresenta un asset strategico per la regione, assicurando l’erogazione di acqua potabile a oltre 300.000 utenti e gestendo l’intero ciclo idrico, dalla captazione alla depurazione.

Un investimento significativo, che supera i 160 milioni di euro nell’arco di un decennio, testimonia l’impegno di MMS verso la modernizzazione e l’ottimizzazione delle infrastrutture.
Nel solo 2024, l’impegno finanziario ha visto un incremento del 20% rispetto alla media nazionale, con una spesa concentrata principalmente nell’ammodernamento dell’acquedotto (63%), nel potenziamento della rete fognaria (28%) e nell’innalzamento degli standard di depurazione (9%).
L’importanza di questo investimento si manifesta non solo in termini di sicurezza idrica, ma anche in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica.

L’adozione diffusa del servizio idrico domestico da parte dell’intera base utenti di MMS comporterebbe una riduzione drastica del consumo di plastica.

Attualmente, anche solo il 37% degli utenti che optano per l’acqua del rubinetto evita l’acquisto di circa 25 milioni di bottiglie di plastica ogni anno.

Un’adozione universale porterebbe questo dato a superare gli 80 milioni di bottiglie risparmiate, con un conseguente alleggerimento sull’ambiente e un risparmio economico stimato in oltre 600 euro all’anno per famiglia.

Questo dato sottolinea come la scelta di bere acqua del rubinetto non sia solo un gesto consapevole, ma anche un’opportunità concreta per ridurre l’impatto ambientale e alleggerire il portafoglio.
La fiducia dei cittadini verso la tutela dell’ambiente è palpabile: il 95% degli italiani si dichiara attento alle tematiche ambientali.
Tuttavia, paradossalmente, solo una minoranza (29%) consuma regolarmente acqua del rubinetto.

Questa discrepanza evidenzia una percezione, spesso infondata, sulla qualità dell’acqua erogata, nonostante gli standard qualitativi elevati garantiti da MMS.
L’azienda investe in un sistema di monitoraggio capillare e rigoroso, con oltre 150.000 analisi condotte nel 2024, equivalenti a più di 400 analisi giornaliere.

I risultati di questi controlli, che monitorano una vasta gamma di parametri, rivelano concentrazioni medie significativamente inferiori ai limiti di legge, oscillando tra il 72% e il 99%, con molti parametri addirittura non rilevati.
Questo impegno costante nella qualità dell’acqua rappresenta una garanzia per i consumatori e contribuisce a contrastare la disinformazione, promuovendo un consumo consapevole e sostenibile della risorsa idrica.

La trasparenza di questi dati, accessibili ai cittadini, rafforza la fiducia nel servizio e invita a rivalutare la scelta di bere acqua del rubinetto come gesto responsabile verso l’ambiente e verso il proprio portafoglio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap