cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Marche, un modello nazionale per la gestione delle emergenze cardiache.

La Regione Marche si distingue a livello nazionale per l’implementazione di un sistema avanzato di gestione delle emergenze cardiovascolari, rappresentato dall’applicazione “Dae Marche”.
Questa piattaforma, lanciata ufficialmente il 28 aprile 2025, si configura come un innovativo strumento di reclutamento e coordinamento dei *First Responder*, ovvero volontari formati per fornire assistenza immediata in situazioni di emergenza pre-ospedaliera, in particolare in caso di arresto cardiaco improvviso.
Il riconoscimento ottenuto al Congresso Nazionale dell’Italian Resuscitation Council (IRC) a Padova, durante la sezione dedicata ai “Sistemi che Salvano Vite”, testimonia la lungimiranza e l’efficacia dell’approccio adottato dalle Marche, affiancandola a regioni virtuose come Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia.
Questa affermazione sottolinea un impegno proattivo nella riduzione della mortalità legata all’arresto cardiaco, un problema sanitario di rilevante impatto demografico ed economico.
Come sottolinea l’assessore regionale alla Sanità, Paolo Calcinaro, l’IRC è un punto di riferimento imprescindibile a livello italiano ed europeo nel campo della rianimazione cardio-polmonare.

La sua approvazione e lode per l’iniziativa marchigiana ne attestano il valore scientifico e l’impatto potenziale.

Grazie a Dae Marche, la rete di *First Responder* regionali si è rapidamente ampliata, superando i 3.000 volontari, supportati da una crescente disponibilità di defibrillatori esterni automatici (AED), attualmente superiori a 2.400.
Questa infrastruttura, costantemente in espansione, mira a creare un sistema di soccorso più agile e reattivo, capace di intervenire tempestivamente in ogni angolo del territorio regionale.
I dati preliminari sull’utilizzo dell’applicazione rivelano un impatto significativo: l’attivazione per 108 emergenze in breve tempo dimostra l’efficacia della piattaforma.
Il coinvolgimento di 103 *First Responder* in 48 di queste emergenze, con un numero di volontari che hanno raggiunto il luogo dell’evento in ben 19 situazioni, evidenzia la capacità di Dae Marche di mobilitare rapidamente risorse pre-ospedaliere e di fornire assistenza immediata, colmando il gap temporale cruciale tra l’arresto cardiaco e l’arrivo dei soccorsi professionali.
L’intervento precoce dei *First Responder*, con l’uso del defibrillatore, si è rivelato determinante nel preservare la vita e nel migliorare significativamente le condizioni dei pazienti in attesa del trasporto ospedaliero.
L’iniziativa si pone, quindi, come modello di innovazione sociale e tecnologica, con l’obiettivo di costruire una comunità più resiliente e preparata ad affrontare le emergenze cardiovascolari.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap