mercoledì 24 Settembre 2025
22 C
Ancona

Marche: Univpm e Principia per Innovazione e Rigenerazione Urbana

Un Nuovo Modello di Crescita: Sinergia tra Università, Innovazione e Rigenerazione Urbana nelle MarcheUn’iniziativa strategica di portata nazionale si concretizza nelle Marche, con la firma di un protocollo d’intesa tra l’Università Politecnica delle Marche (Univpm) e Principia, società partecipata pubblica del Mef, nata quale motore per l’Expo Milano 2015 e ora impegnata nella diffusione di un modello di sviluppo innovativo sul territorio nazionale.

L’accordo, siglato ad Ancona, rappresenta un punto di svolta per la regione, aspirando a creare un ecosistema dell’innovazione dinamico e resiliente, capace di rigenerare il tessuto urbano e generare nuove opportunità di crescita economica e sociale.
L’esperienza pregressa di Principia, che ha già supportato e implementato progetti di successo nel settore della microelettronica con il Parco Cardano a Pavia, testimonia la sua competenza e visione.
La scelta dell’Univpm come prima iniziativa nel Centro Italia riflette il riconoscimento delle sue eccellenze e del suo potenziale di crescita.

L’accordo non si limita ad un mero scambio di informazioni, ma mira a costruire un solido partenariato basato sulla condivisione di risorse, competenze e visione strategica.
Il protocollo prevede azioni concrete per la promozione di modelli di distretti dell’innovazione, lo sviluppo di strumenti di attrazione di investimenti, la definizione di strategie di comunicazione mirate e il sostegno reciproco in aree di interesse comune.

Si punta a creare un ponte tra il mondo accademico, le imprese, le istituzioni locali e i finanziatori, favorendo la nascita di nuove imprese innovative e la crescita di quelle esistenti.

Il Rettore dell’Univpm, Gian Luca Gregori, ha sottolineato l’importanza di questa partnership per il futuro dell’ateneo e del territorio.

L’accordo si inserisce in un percorso di ristrutturazione degli asset immobiliari universitari, che ora potranno essere valorizzati con attività di ricerca, sviluppo e incubazione di startup.

Particolare attenzione sarà rivolta al settore sanitario, in particolare all’invecchiamento della popolazione (Irccs-Inrca), con l’obiettivo di creare un progetto pilota che coinvolga multinazionali e che possa fungere da modello a livello nazionale, rilanciando lo sviluppo urbano di Ancona.

Igor De Biasio, Amministratore Delegato di Principia, ha espresso l’impegno a valorizzare le eccellenze nazionali come l’Univpm, allineando l’iniziativa con il modello di sviluppo del Mind (Milano Innovation District), un distretto dell’innovazione di rilevanza internazionale.

L’obiettivo è attrarre investimenti, creare posti di lavoro e generare ricchezza per le comunità delle Marche, contribuendo a rafforzare la competitività del territorio a livello globale.
La Camera di Commercio delle Marche, rappresentata dal suo Presidente Gino Sabatini, ha sottolineato il potenziale delle Marche come regione attrattiva per le startup, evidenziando la necessità di creare sinergie con le università e altri partner per promuovere la creatività e l’imprenditorialità innovativa.

Alessandro Iacopini, Direttore Generale dell’Ateneo, ha ribadito che la ricerca e l’innovazione sono elementi fondanti dell’identità dell’Univpm.
Questo progetto ambizioso rappresenta un’opportunità per alzare il livello dell’offerta formativa e di ricerca, per trasferire le conoscenze prodotte nei laboratori nel tessuto produttivo e per rilanciare lo spirito imprenditoriale tradizionale, troppo spesso compromesso negli ultimi anni.

Il successo dell’università, secondo Iacopini, si misura dalla sua capacità di contribuire alla crescita del territorio e alla creazione di valore per la comunità.

In sintesi, l’accordo tra l’Univpm e Principia rappresenta un investimento strategico per il futuro delle Marche, un catalizzatore per l’innovazione, la crescita economica e la rigenerazione urbana, con l’obiettivo di creare un ecosistema dell’innovazione aperto, sostenibile e competitivo, capace di attrarre talenti, investimenti e opportunità per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -