cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Miralfiore respira di nuovo: la comunità ripulisce il polmone verde di Pesaro.

Il cuore pulsante del Miralfiore, polmone verde di Pesaro, ha respirato a fatica, soffocato da un’impronta antropica indebita.

Una scena desolante si presentava, incarnata in un’improvvisata architettura di scarti: un arco informe, intessuto di legnetti contorti, lattine arrugginite, frammenti di vetro scheggiato, involucri di merendine ormai vuoti, e persino un relitto di bicicletta abbandonata, testimonianza tangibile di un degrado che minaccia la bellezza naturale del luogo.
L’urgenza di ripristinare l’equilibrio ha mobilitato una vasta comunità, un esercito di volontari – oltre settanta persone tra associazioni ambientaliste e cittadini sensibili – che, in poco più di due ore, ha raccolto quasi mezzo tonnellata di rifiuti, un quantitativo che, di per sé, racconta una storia preoccupante.

L’evento, promosso dall’amministrazione comunale, non è stato solo un’operazione di pulizia, ma un gesto simbolico, un monito alla responsabilità collettiva.
“Siamo profondamente grati per la risposta entusiasta della città e delle associazioni,” ha sottolineato il sindaco Andrea Biancani, esprimendo riconoscenza alla Protezione Civile e alle forze dell’ordine.
Quest’ultime, rafforzando la presenza nell’area, mirano a restituire al Miralfiore un senso di sicurezza, affinché possa ritornare un luogo di aggregazione serena per famiglie e cittadini.

L’associazione Utopia, gestore del bar del parco, merita un plauso speciale per il suo impegno costante nell’animare lo spazio e nel creare una vera e propria realtà sociale.
L’iniziativa, aperta a tutti, ha coinvolto non solo associazioni ambientaliste, ma anche la Consulta della Sostenibilità, rappresentanti delle Forze Armate e di Polizia, e altre realtà del territorio, sottolineando la necessità di un approccio integrato e multidisciplinare per la tutela ambientale.

Il supporto logistico di Marche Multiservizi, con la fornitura di attrezzature e la presenza di operatori sul campo, ha contribuito a rendere l’evento efficiente e partecipato.

Questo gesto concreto si inserisce in un percorso più ampio, volto a conciliare la salvaguardia dell’ambiente con lo sviluppo sociale, promuovendo una cultura della sostenibilità e della responsabilità civica.
La sfida è complessa: non si tratta solo di rimuovere i rifiuti, ma di affrontare le cause profonde che generano tale degrado, educando le nuove generazioni al rispetto della natura e incentivando comportamenti più virtuosi.

Il Miralfiore, con la sua riqualificazione, diventa così un simbolo di speranza e un modello di impegno per l’intera comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap