domenica, 13 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaMisa, tra didattica, arte e memoria:...

Misa, tra didattica, arte e memoria: un progetto per i giovani

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un percorso di immersione didattica e sensoriale ha coinvolto oltre trecento alunni delle scuole primarie di Senigallia, offrendo loro un’opportunità unica di approfondire la conoscenza del fiume Misa e del delicato ecosistema che lo caratterizza. Il progetto “PerCorsi d’Acqua”, integrato nel Piano di Offerta Formativa Territoriale, si configura come una risposta pedagogica alle ferite lasciate dalle alluvioni del 2014 e 2022, eventi che hanno profondamente segnato il territorio senigalliese e le valli del Misa e Nevola. L’associazione Confluenze ha orchestrato una serie di attività che mirano a promuovere una nuova coscienza ambientale, stimolando la comprensione delle dinamiche fluviali, la valorizzazione della biodiversità e l’importanza di uno sviluppo sostenibile. Le escursioni didattiche, progettate per essere esperienze memorabili, hanno incluso l’applicazione di tecniche artigianali tradizionali: dalla lavorazione di fibre vegetali e animali, alla creazione di manufatti in selce, fino alla pittura con pigmenti naturali, offrendo ai giovani studenti un contatto diretto con le pratiche ancestrali che un tempo plasmavano la vita lungo il fiume.Il centenario della nascita di Mario Giacomelli, iconico fotografo senigalliese, ha fornito un’occasione speciale per intrecciare la didattica ambientale con l’arte e la cultura locale. Una passeggiata dedicata alla sua memoria ha permesso a 335 alunni, provenienti da ventuno classi di quattro istituti comprensivi, di esplorare il profondo legame tra il territorio e l’arte fotografica, apprendendo a interpretare il paesaggio attraverso l’obiettivo di un maestro.L’iniziativa non si è limitata a coinvolgere gli alunni, ma ha esteso la sua portata anche ai docenti, che hanno partecipato all’itinerario “Mario Giacomelli. Terra e Luce”, un percorso di circa dieci chilometri attorno alla frazione di S. Angelo. Questo itinerario, attentamente studiato, ha offerto ai docenti l’opportunità di osservare da vicino i cambiamenti che hanno interessato il territorio senigalliese nel corso degli anni, confrontando le proprie impressioni con le immagini d’epoca di Giacomelli.Attraverso questa comparazione, è emersa con forza la progressiva antropizzazione delle campagne negli ultimi cinquant’anni, evidenziando le conseguenze, spesso complesse e contrastanti, dello sviluppo economico e urbanistico sul paesaggio rurale. Il progetto “PerCorsi d’Acqua” si propone, quindi, non solo come un’occasione di apprendimento, ma anche come un catalizzatore di riflessione critica e di consapevolezza sulle responsabilità individuali e collettive nel preservare l’identità e la bellezza del territorio senigalliese, promuovendo un futuro in armonia con la natura e con le sue tradizioni. L’esperienza mira a costruire una nuova generazione di cittadini consapevoli, capaci di interpretare il proprio ambiente e di agire per la sua tutela.

Ultimi articoli

Aggressione a Rotondi: Vice Sindaco Esposito Oltrepassato

L'escalation di violenza ha colpito la tranquilla comunità di Rotondi, in provincia di Avellino,...

Tamponamenti sull’A3: dieci feriti e code chilometriche

Un impatto a catena ha scosso il traffico sull'autostrada A3, il raccordo autostradale che...

Benessere estivo: movimento, alimentazione e termoregolazione

Equilibrio tra movimento, nutrizione e termoregolazione: il benessere estivoL'estate, con il suo fascino e...

Madonnina dei Centauri: 80 anni di fede e passione su due ruote.

Il manto grigio della pioggia non ha scalfito l'entusiasmo del Motoraduno Internazionale Madonnina dei...

Ultimi articoli

Musk sfida OpenAI: SpaceX investe 2 miliardi in xAI

L'avanzata di Elon Musk nel campo dell'intelligenza artificiale si fa sempre più incisiva, con...

Treno o Aereo Roma-Milano: Guida ai Costi e Tempi di Viaggio

Il collegamento tra Roma e Milano, due fulcri pulsanti dell'economia e della cultura italiana,...

Mercati sotto pressione: tensioni USA-UE e dati chiave questa settimana.

L'incertezza geopolitica e le tensioni commerciali continuano a plasmare il panorama finanziario globale, con...

Venditti a Bari: Un Concerto di Riconciliazione e Inclusione

Bari si configura come un punto cardine, un momento di profonda riflessione e riconciliazione,...

Aggressione a Rotondi: Vice Sindaco Esposito Oltrepassato

L'escalation di violenza ha colpito la tranquilla comunità di Rotondi, in provincia di Avellino,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -