Next Startup Academy: Un Ecosistema di Innovazione per il Futuro della Salute e del BenessereAscoli Piceno si appresta ad accogliere la prima edizione di Next Startup Academy, un’iniziativa pionieristica volta a catalizzare il potenziale innovativo delle nuove generazioni nel campo cruciale della salute e del benessere.
Dal 16 al 18 dicembre 2025, un gruppo selezionato di 48 studenti, provenienti da università, ITS (Istituti Tecnici Superiori) e scuole superiori, saranno immersi in un percorso intensivo di formazione e sviluppo di startup.
L’Academy non si configura come un semplice concorso, ma come un vero e proprio laboratorio di idee, un acceleratore di progetti in grado di rispondere alle sfide complesse che il settore sanitario presenta.
L’enfasi è posta sulla creazione di team multidisciplinari, aggregando studenti con background e competenze diverse, promuovendo così una sinergia di saperi che favorisca soluzioni originali e complete.
Il premio in denaro, 1.800 euro per il team vincitore e 1.200 per il secondo classificato, rappresenta un riconoscimento tangibile, ma l’opportunità di crescita professionale e di networking costituisce un valore aggiunto di inestimabile importanza.
L’iniziativa nasce da una visione condivisa e da un impegno concreto.
Fondazione Pfizer, con un significativo investimento di 50.000 euro, ha fornito il supporto finanziario non condizionante che ha reso possibile la collaborazione tra il Comune di Ascoli Piceno e C.
Next, quest’ultima responsabile della progettazione e dell’implementazione operativa.
Questo partenariato strategico testimonia l’importanza della responsabilità sociale d’impresa e dell’investimento nel futuro del territorio.
Barbara Capaccetti, presidente di Fondazione Pfizer, sottolinea come l’impegno nella promozione dell’innovazione per la salute e il benessere sia un elemento fondante dell’identità della Fondazione.
Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno, esprime la sua soddisfazione per un’iniziativa che valorizza il talento locale e contribuisce a rafforzare l’identità del territorio.
Stefano Soliano, amministratore delegato di C.
NEXT, descrive il progetto come un modello di *capacity building*, un motore di crescita per l’ecosistema dell’innovazione locale, capace di attrarre talenti e capitali.
Il programma intensivo di tre giorni è strutturato per massimizzare l’apprendimento e la creazione di valore.
Il primo giorno sarà dedicato al team building e all’introduzione al Business Model Canvas, uno strumento fondamentale per definire e validare modelli di business sostenibili.
Il secondo giorno si concentrerà sull’analisi del rapporto tra tecnologia, mercato e dinamiche di team, esplorando le nuove frontiere dell’innovazione digitale applicata alla salute.
L’ultimo giorno sarà dedicato alla rifinitura dei progetti e ad un incontro stimolante con un investitore, offrendo ai partecipanti l’opportunità di presentare le proprie idee e ricevere feedback preziosi.
Una commissione di esperti selezionerà le due proposte più promettenti, riconoscendo il loro potenziale di impatto positivo.
A supporto dei team, saranno presenti un Master e un Tutor dedicati, che offriranno mentorship e guidance personalizzate, facilitando il percorso di sviluppo dei progetti e fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide imprenditoriali.
Next Startup Academy si pone, dunque, come un investimento nel futuro, un motore di innovazione capace di generare valore per la comunità e di ispirare le nuove generazioni di imprenditori del settore salute e benessere.








