“Noi ci siamo”: un viaggio itinerante attraverso il cuore pulsante di Coop Alleanza 3.0, un’esperienza formativa e celebrativa che ha attraversato Portogruaro, Polignano a Mare, Ferrara, Sassuolo e Fano, lasciando un’impronta di impegno sociale e valorizzazione del capitale umano.
Più che un semplice evento, si è trattato di un percorso strutturato in cinque tappe, ognuna concepita come un momento di incontro e riconoscimento, un’occasione per rinsaldare i legami tra la cooperativa e le sue persone.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre duemila persone, testimonianza della sua rilevanza e dell’interesse suscitato nelle comunità locali.
Un elemento centrale è stato il sostegno all’istruzione, incarnato dalla consegna di borse di studio.
Duecentosettecento euro sono stati destinati agli studenti delle scuole secondarie che si sono distinti per il loro rendimento scolastico, mentre milleottocentocinquanta euro hanno premiato gli universitari più brillanti, incentivando il loro percorso accademico e riconoscendo il valore dell’eccellenza.
Ma “Noi ci siamo” non si è limitata a celebrare il successo accademico.
Riconoscendo il contributo fondamentale di ogni lavoratore, la cooperativa ha voluto premiare il personale dei negozi che si è distinto per l’incremento delle vendite dei prodotti a marchio Coop, un segnale tangibile di come l’impegno individuale possa contribuire al successo collettivo.
E, in un’ottica di promozione del talento interno, il contest “Coop Talent 2025” ha offerto una vetrina per le capacità e le passioni dei collaboratori, stimolando la creatività e l’innovazione.
Il percorso di “Noi ci siamo” è stato costellato dalla presenza autorevole del presidente Domenico Trombone, figura cardine della cooperativa, affiancato dal vicepresidente vicario Andrea Volta e dalla vicepresidente Francesca Durighel.
Quest’ultima, in particolare, ha guidato il racconto dell’evoluzione di Coop Alleanza 3.0, un percorso orientato a promuovere una reale parità di genere, smantellando stereotipi culturali radicati e contrastando pratiche discriminatorie.
La cooperativa si è presentata come un ecosistema inclusivo, dove ogni individuo, indipendentemente dal genere, può esprimere il proprio potenziale e contribuire al benessere comune.
L’iniziativa “Noi ci siamo” si è rivelata quindi non solo un momento di celebrazione, ma un impegno concreto per un futuro più equo e sostenibile, fondato sulla valorizzazione delle persone e sul contrasto alle disuguaglianze.







