martedì 2 Settembre 2025
21.8 C
Ancona

Numana Alta: Riapre la spiaggia, monitoraggio alghe in corso.

Dopo un periodo di sospensione delle attività balneari, il litorale di Numana Alta, in provincia di Ancona, torna ad essere accessibile ai bagnanti.
La decisione, comunicata ufficialmente dall’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) il 28 agosto, segna la conclusione di una fase di monitoraggio intensivo relativa alla presenza di *Ostreopsis ovata*, una microalga potenzialmente tossica.

La sospensione, disposta il 20 agosto, era stata motivata da rilevazioni iniziali che avevano evidenziato concentrazioni superiori ai limiti di sicurezza.

Le recenti analisi, tuttavia, hanno registrato un valore di 13.640 cellule per litro di acqua in colonna, un dato che, pur indicando una condizione di “allerta” simile a quella di Ancona, rappresenta un significativo miglioramento rispetto ai livelli precedentemente riscontrati, e che ha comportato il passaggio dalla fase di “emergenza”.
Questa variazione suggerisce una dinamica complessa, influenzata probabilmente da fattori ambientali come le correnti marine, le variazioni di temperatura dell’acqua, l’intensità della luce solare e la disponibilità di nutrienti.
*Ostreopsis ovata*, infatti, prospera in condizioni specifiche, e la sua proliferazione può essere transitoria, sebbene la sua presenza possa rappresentare un rischio per la salute umana, in particolare per i bagnanti sensibili o con preesistenti patologie respiratorie.

L’ARPA continuerà a monitorare costantemente la situazione, adottando un approccio proattivo per garantire la sicurezza dei frequentatori delle spiagge.

La comunicazione pubblica, con aggiornamenti regolari sui livelli di *Ostreopsis ovata*, rimarrà fondamentale per consentire ai cittadini di prendere decisioni informate.

La gestione di fenomeni come la fioritura algale, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici e dell’aumento dell’inquinamento, richiede un’attenzione continua e una stretta collaborazione tra enti pubblici, comunità scientifica e popolazione locale, orientata alla prevenzione e alla mitigazione dei rischi ambientali.
L’episodio sottolinea l’importanza di investire in sistemi di monitoraggio avanzati e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela dell’ecosistema marino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -