cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Nuova scuola di edilizia sismica a Belforte del Chienti

L’Università Politecnica delle Marche si appresta a inaugurare a Belforte del Chienti, nel cuore del maceratese, un’avanzato programma di formazione specialistica in edilizia sismicamente efficiente e orientata alla sostenibilità ambientale.
Questa iniziativa, inserita nel più ampio progetto “Secure – Scuola della Ricostruzione e Resilienza”, rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di rivitalizzazione di un territorio profondamente segnato dagli eventi sismici, e gode del sostegno finanziario del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il corso, a titolo gratuito, si articola tra gennaio e marzo del 2026, distribuendo le attività didattiche su venerdì e sabato.
Il Comune di Belforte del Chienti, in segno di forte collaborazione, ha messo a disposizione una struttura adatta ad ospitare le lezioni, garantendo anche la possibilità di accesso in streaming per una partecipazione più ampia.
Il percorso formativo prevede un impegno complessivo di ottanta ore, equivalente a sei crediti formativi universitari, e si propone di fornire ai partecipanti una solida base di conoscenze e competenze in un settore in rapida evoluzione.

L’agenda didattica affronterà tematiche cruciali per la ricostruzione post-sisma e la creazione di infrastrutture future, abbracciando un approccio multidisciplinare.
Tra gli argomenti centrali, si approfondiranno le applicazioni innovative della stampa 3D nel settore edile, con particolare attenzione alla progettazione e realizzazione di elementi costruttivi personalizzati e ottimizzati per la resistenza sismica.

Sarà inoltre dedicata una parte significativa dello studio alla durabilità e alla sostenibilità dei materiali da costruzione, analizzando l’impatto ambientale del ciclo di vita dei materiali, promuovendo l’uso di soluzioni eco-compatibili e a basso impatto carbonico, e valutando le performance energetiche degli edifici.
Il corso esplorerà inoltre le nuove tecnologie applicate alla ricostruzione, come i sistemi di monitoraggio strutturale, le tecniche di modellazione BIM (Building Information Modeling) per la gestione integrata del progetto e i materiali innovativi per il miglioramento della performance sismica e dell’efficienza energetica.

Il sindaco Alessio Vita ha espresso profonda soddisfazione per la scelta di Belforte come sede del corso, sottolineando come questa decisione rappresenti un importante riconoscimento per l’intera comunità e per le competenze locali nel settore delle costruzioni.

“È un segnale di fiducia nel nostro territorio, che dimostra come, nonostante le ferite del passato, siamo in grado di attrarre investimenti e progetti di eccellenza,” ha dichiarato.

L’iniziativa si allinea perfettamente con l’impegno del Comune verso la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile, consolidando l’attenzione verso soluzioni innovative e tecnologie green che contribuiranno a creare un futuro più resiliente e sicuro per la comunità.

Il progetto si pone come catalizzatore per la creazione di nuove opportunità professionali nel settore dell’edilizia sostenibile e della ricostruzione post-disastro, contribuendo alla rivitalizzazione economica e sociale del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap